La grande quantità di immagini della Bmw M3 Touring che gira al Nurburgring rende ancora più palpabile l’attesa degli appassionati per questo modello. Il costruttore tedesco ha ufficializzato il suo debutto nel primo semestre del 2022, un anno speciale per il dipartimento M di Bmw, occasione di celebrare i suoi primi 50 anni. Per l'anniversario i progettisti dedicheranno ai modelli nuove colorazioni e un logo inedito che, a richiesta, equipaggerà le “M” a partire da marzo 2022. Nell’attesa del debutto, ecco tutto quello che sappiamo sulla M3 Touring.
Design
La M3 sarà diversa dalla Serie 3 Touring tradizionale e non potrebbe essere altrimenti. Il team di design guidato da Domagoj Dukec ha scelto di equipaggiare la più sportiva delle Touring con la griglia verticale proprio come accaduto per la M3 berlina. Un segnale stilistico forte che permette a prima vista di riconoscere il modello la cui presa d’aria frontale sarà definita da listelli paralleli per far respirare meglio il motore.
Fanno il resto diverse appendici aerodinamiche sparse qua e là per il corpo vettura, le carreggiate allargate e un posteriore massiccio e piantato a terra con le spalle dei montanti larghe e quattro terminali di scarico bene in vista. Per gli interni sarà ripresa l’impostazione inaugurata dalla berlina, sedili con guscio in carbonio compresi, e potrebbe arrivare anche il nuovo infotainment con sistema operativo OS8.
Motore
Il cuore della nuova M3 Touring sarà il motore. E' praticamente certo che la familiare condividerà con M3 berlina ed M4 il sei cilindri turbo benzina 3.0 da 480 cavalli e 650 newtonmetri di coppia abbinato al cambio automatico a otto rapporti.
Probabilmente, inoltre, la Touring sarà disponibile anche in versione Competition da 510 cavalli, mentre per quanto riguarda il sistema di trazione integrale xDrive ci sarà un differenziale sull’asse posteriore che permetterà nella modalità di guida Sport di avere la sola trazione posteriore.
Consumi ed emissioni
Nel frattempo Bmw ha diffuso i dati riguardanti consumi ed emissioni della M3 Touring. La sportiva familiare ha consumi misurati nel ciclo di omologazione Wltp per 10,3 litri ogni 100 chilometri ed emissioni di anidride carbonica pari a 235 grammi per ogni chilometro percorso. Numeri perfettamente sovrapponibili a quelli della berlina, un altro indizio che confermerebbe l’ipotesi della condivisione del propulsore a sei cilindri.
I mercati
Nonostante il suo alto appeal, la M3 Touring non rappresenta un modello globale per Bmw. Secondo quanto dichiarato da un portavoce del costruttore tedesco, la familiare firmata M sarà disponibile esclusivamente per i mercati europei e asiatici. Quindi, niente passaporto americano per la M3 Touring, una scelta dettata probabilmente dalla poca popolarità dell’architettura station wagon in Usa.
Le rivali
Per la prima volta Bmw entra nel segmento delle compatte sportive familiari già popolato da diversi anni dai suoi storici rivali. La M3 Touring sarà in diretta competizione con Audi RS4 Avant e Mercedes-Amg C63 Station Wagon, la prima spinta da un motore 3.0 V6 da 450 cavalli di potenza, la seconda – la cui nuova generazione è prevista tra fine anno e inizio 2022 – da un sistema ibrido plug-in composto da un 2.0 quattro cilindri turbo benzina abbinato a un motore elettrico sull’asse posteriore con potenze che supereranno i 550 cavalli e circa 60 chilometri di autonomia in elettrico.