Ultimo aggiornamento  02 giugno 2023 21:28

Hummer EV, prime consegne a dicembre.

Valerio Antonini ·

L'attesa sta per finire, il mese prossimo iniziano le vendite dell'Hummer EV, il super pick up elettrico da oltre 550 chilometri di autonomia di General Motors. Si parte dal top di gamma "Edition 1" da oltre 100mila dollari. Lo ha rivelato direttamente Duncan Aldred - responsabile dello sviluppo del modello e vice presidente Buick and Gmc - che ha aggiunto: “Il nostro prodotto è già stato ordinato da oltre 100mila clienti. Nel 2023 completeremo la gamma con un entry level più accessibile, mentre dal 2024 la Factory Zero appena inaugurata a Detroit ospiterà anche lo sviluppo della versione suv”.

Realizzato sull’innovativa piattaforma Ultium, sviluppata specificatamente per veicoli a batteria, il nuovo Hummer è spinto da tre motori elettrici in grado di scaricare complessivamente mille cavalli, in tandem con una batteria da 24 moduli, che garantisce l’autonomia dichiarata di 563 chilometri. Ricaricabile con una potenza fino a 800 volt, così da ridurre il più possibile i tempi di rifornimento, l’Hummer EV impiega circa 3 secondi per scattare da 0 a 100, nonostante le oltre quattro tonnellate di peso.

Il veicolo è stato già mostrato al presidente degli Stati Uniti Joe Biden - che ha apprezzato il test drive - nel corso dell’inaugurazione della “Factory Zero” di Gm a Detroit. L’Hummer EV competerà sul mercato nord-americano soprattutto con il Rivian R1T, l'F-150 Lightning di Ford e - quando arriverà - il Tesla Cybertruck.

Pick up in mimetica

Secondo quanto riportato dalla rete Cnbc, l’esercito americano sarebbe in trattative per ottenerne una versione in mimetica, denominata eLRV (tradotto: veicolo elettrico da ricognizione leggero) e pronta per essere realizzata dal reparto specializzato Gm Defense nel 2022.

Il mezzo verrebbe utilizzato solamente per raccogliere informazioni ed effettuare missioni di soccorso, non per le operazioni tattiche vere e proprie. Lo ha confermato all’emittente americana Kathleen Hicks, vice segretario della Difesa: “Elettrificare la flotta è una soluzione percorribile, ma sul campo di battaglia rimanere senza energia sarebbe troppo rischioso per i soldati, vista la carenza di infrastrutture e i tempi di ricarica ancora troppo lunghi”.

Oltre all’Hummer, General Motors ha già fornito altri mezzi all’esercito come lo Chevy Colorado o il nuovo Suburban HD.

Una storia alle spalle

Il marchio statunitense Hummer nasce come produttore di un singolo veicolo realizzato per l’esercito Usa, l’Hmmwv (High Mobility Multipurpose Wheeled Vehicle) o più semplicemente Humvee, poi trasformato nel 1992 - grazie anche alli'ntervento dell'allora governatore della California Arnold Schwarzenegger - in un super suv stradale denominato H1 e venduto da General Motors fino al 2006 in oltre 11mila unità. Un "bestione" alimentato da un motore 8 cilindri diesel da 6.5 litri con consumi a dir poco elevati: meno di 4 chilometri con un litro di gasolio. Nel 2003 sarebbe poi arrivato il successore H2 e nel 2005 il "piccolo" H3.  

Tag

Factory Zero  · GMC Hummer EV  · Joe Biden  · Ultium  · 

Ti potrebbe interessare

· di Luca Gaietta

Il presidente di GM Mark Reuss ha pubblicato su LinkedIn alcune immagini del modello, atteso nel 2024, su un percorso off-road nei pressi della città americana

· di Angelo Berchicci

Il primo esemplare prodotto del pick-up a batteria è stato venduto da Barrett-Jackson. Si tratta di una Edition 1 con allestimento full optional. Il ricavato devoluto in...