Ultimo aggiornamento  31 maggio 2023 01:42

Polestar, ecco la 5 (VIDEO).

Edoardo Nastri ·

Polestar vive un periodo di grande fermento. Dopo il recente annuncio della quotazione in borsa, il costruttore svedese controllato da Volvo e appartenente alla galassia Geely ha diffuso la prima immagine della Polestar 5, coupé elettrica a quattro porte in arrivo nel 2024 e versione di serie della concept car Precept svelata nel 2020.

A giudicare dalla prima immagine, la vettura è rimasta strettamente fedele alla concept car da cui deriva, mantenendo una certa pulizia formale grazie a poche linee tese per un profilo elegante. Invariata anche la soluzione per la fanaleria posteriore, definita da un un’unica e sottile striscia di led che la attraversano in tutta la sua larghezza. Completano il pacchetto, un fianco pulito e dettagli a favore di aerodinamica come gli specchietti snelli e le maniglie a filo con la carrozzeria.

Decuplicare le vendite in quattro anni 

La Polestar 5 è uno dei tre nuovi modelli elettrici che il costruttore svedese ha intenzione di presentare nel giro dei prossimi tre anni. Se attualmente la gamma è composta da due prodotti – la coupé ibrida plug-in "1" da 609 cavalli e la berlina rialzata 100% elettrica Polestar 2 da 540 chilometri di autonomia – nel prossimo futuro arriveranno altri due suv: la "3", modello a ruote alte di grandi dimensioni, e la "4", suv coupé compatto a zero emissioni pensato appositamente per il mercato europeo.

I cinque modelli di cui la gamma disporrà entro il 2024 aiuteranno il costruttore svedese a raggiungere obiettivi di vendita piuttosto ambiziosi. Il ceo Thomas Ingenlath ha dichiarato di voler aumentare le consegne entro il 2025 fino a 290mila esemplari, decuplicando le vendite rispetto a quanto previsto per la fine di quest’anno. 

Tag

Auto elettriche  · elettrificazione  · Polestar  · Polestar 5  · Volvo  · 

Ti potrebbe interessare

· di Paolo Odinzov

Secondo Gregor Hembrough, ceo del marchio in America, le vetture della Casa sfideranno in futuro quelle del costruttore tedesco "in termini di design, prestazioni e innovazione"

· di Edoardo Nastri

Il costruttore svedese svela l'immagine camuffata del suo prossimo modello. Un grande suv costruito in Usa e che arriverà nel 2022, con tanto di guida semi-autonoma

· di Edoardo Nastri

Il costruttore svedese annuncia la fusione con Gores Guggenheim al fine di debuttare in borsa. Pronte tre nuove elettriche (3, 4 e Precept) entro il 2024