Ultimo aggiornamento  01 giugno 2023 11:13

Nuovo Ford Ranger, alla conquista del mondo.

Paolo Odinzov ·

Un pick up per conquistare il mondo. Quando Ford ha cominciato a progettare la quinta generazione del Ranger ha subito puntato a farne un veicolo globale, destinato a essere venduto in ben 180 mercati. Tra questi anche l'Europa, dove arriverà nel 2023. Qui l’attuale modello è al momento il top seller nella sua categoria, con oltre 45 mila immatricolazioni dallo scorso gennaio, pur avendo più di 11 anni di vita sulle spalle.

Un "piccolo" F-150

Svelato oggi nella versione definitiva, il pick up di Dearborn è stato curato nei minimi dettagli per fare la differenza con i competitor senza però stravolgerne i contenuti. Nello stile “evolutivo” della carrozzeria riprende adesso diversi caratteri dal fratello maggiore F-150, così da apparire più “cattivo” nell’aspetto. E già da fuori ribadisce una marcata indole tecnologica con dotazioni come i fari a Led Matrix.

Base per il Volkswagen Amarok

Le più importanti novità sono però sotto al vestito dove il Ranger impiega ora un telaio aggiornato, con un passo più lungo di 50 millimetri e una carreggiata posteriore più larga rispetto alla precedente serie, che farà anche da base alla futura generazione del Volkswagen Amarok previsto sulle strade il prossimo anno. Questo accorgimento permette alla scocca una rigidità torsionale sopra la norma e soprattutto è stato studiato in modo da poter ospitare diversi tipi di propulsori.

Tanti motori

Al momento, a seconda dei paesi di vendita, sono infatti previsti per il nuovo Ranger un V6 turbodiesel 3.0 e due 4 cilindri in linea da 2.0 litri Bi-Turbo e Single-Turbo, quest’ultimo offerto in due diversi livelli di potenza. In futuro non è però da escludere che la gamma possa comprendere anche delle versioni elettrificate.

Il modello ha poi due configurazioni a quattro ruote motrici, ovvero un sistema a inserimento elettronico e una architettura "full time" a gestione permanente della coppia fra l’asse anteriore e quello posteriore, e in base al tipo di motorizzazione la trasmissione può impiegare un cambio manuale 6 marce o un automatico a 6 o 10 rapporti.

Abitacolo tech da berlina

Anche riguardo agli interni il nuovo Ranger fa un passo in avanti rispetto al passato. Al centro della plancia c'è il sistema di infotainment SYNC4 con un touchscreen da 10,1 o 12 pollici e il quadro strumenti è completamente digitale. Tra le dotazioni di serie c’è inoltre il FordPass Connect che consente l’attivazione di alcune funzioni da remoto.

“L’abitacolo è stato concepito per far sentire passeggeri e guidatore dentro una berlina piuttosto che in un veicolo da lavoro”, dicono i progettisti, ribadendo come nel salotto di bordo sia stata curata al massimo anche l’ergonomia eliminando ad esempio la leva del cambio automatico, sostituita da un controller by-wire meno ingombrante.

Pronto al fuoristrada estremo

Prodotto a partire dall'inizio del prossimo anno in Thailandia e Sud Africa, il nuovo Ranger verrà proposto nelle versioni Extended Cab e Super Cab con tre livelli di allestimento a seconda dei mercati. Tra questi quello Wildtrak pensato per il fuoristrada più estremo, capace rendere questo pick up un mezzo inarrestabile su ogni tipo di fondo stradale.

Tag

Ford Ranger  · pick up  · 

Ti potrebbe interessare

· di Luca Gaietta

Un teaser rilasciato dal costruttore anticipa il debutto della versione più performante del pick up, appena presentato nella sua quinta generazione

· di Edoardo Nastri

Secondo gli analisti di Guidehouse Insight, il costruttore lavorerebbe a due piattaforme per modelli a batteria sviluppate "in house". Alleanze addio?

· di Luca Gaietta

La sportiva di Dearborn sarà offerta in una "Heritage Edition" che rende omaggio alla GT500 originale del 1967, realizzata dal celebre preparatore americano