Ultimo aggiornamento  02 giugno 2023 03:33

"A Melfi dal 2025 la nuova DS7 Crossback elettrica".

Redazione ·

Secondo il magazine automobilistico francese L’Argus.fr, la successiva generazione della DS7 Crossback – che dovrebbe essere lanciata nel 2025, mentre il restyling della attuale è atteso per il 2022 – sarà costruita nella fabbrica di Stellantis di Melfi. Attualmente lo stabilimento produce la Jeep Renegade e Compass così come la Fiat 500X, la cui prossima versione sarà assemblata invece a Tychy in Polonia dal 2023.

Nell’ottobre scorso, i vertici del gruppo franco-italiano-americano hanno confermato che nell'impianto in provincia di Potenza sarebbero state costruite, a partire dal 2024, quattro nuove vetture. Secondo il sito d'informazione, si tratterebbe della nuova generazione di DS7 Crossback diventata soltanto elettrica, di un suv per Lancia (viene riportato il codice identificativo interno, L74), di un nuovo crossover Opel chiamato Manta e un secondo modello DS dal nome in codice D85. Quest’ultimo sarebbe un veicolo a metà strada tra un coupé a 5 porte e un suv, che si porrebbe in gamma tra la DS4 e la DS7 Crossback e dovrebbe essere svelato nel corso del 2024.

Poker a batteria

Tutti e quattro i veicoli potrebbero essere basati sulla piattaforma Stla Large (o e-Vmp) del gruppo che sarà inaugurata dalla nuova Peugeot 3008 alla fine del 2023. Questa evoluzione della Emp2 sarà disponibile con uno o due motori - in arrivo dalla joint venture Nidec - Psa e-Motors - per una potenza massima di 340 cavalli e alimentati da batterie con una capacità che va da 60 a 100 chilowattora, consentendo un'autonomia tra 400 e 650 chilometri.

Attualmente la DS7 Crossback - anche nelle versione e-tense ibrida plug-in - è costruita nello storico impianto francese di Mulhouse, che l’anno prossimo festeggerà i 50 anni di vita essendo stato aperto nel 1972.

Tag

DS 7 Crossback  · Melfi  · Stellantis  · 

Ti potrebbe interessare

· di Carlo Cimini

Il marchio premium di Psa presenta il suv in una serie speciale ispirata al museo parigino. Disponibile in Italia in 150 unità e solo in versione ibrida plug-in