Ultimo aggiornamento  30 maggio 2023 19:21

Ford E-Transit, specialista a batteria.

Monica Secondino ·

MILANO - Arriva in Italia la versione 100% elettrica del Ford Transit, il veicolo commerciale più venduto in Europa dal costruttore Usa, con un prezzo di listino estremamente competitivo (48.500 euro) e tutti gli elementi per diventare un game changer nel settore.

Pensato per chi deve fare fermate frequenti, con percorsi pianificati e un raggio di circa 160 chilometri di tragitto giornalieri, E-transit dispone di un motore posteriore, declinato in due livelli di potenza, da 184 e 269 cavalli, con 430 newtonmetri di coppia, e un’autonomia in elettrico fino a 317 chilometri nel ciclo WLTP, grazie alla batteria da 68 kiloWattora. La velocità massima, fino a 130 orari, potrà essere anche ridotta – a richiesta del cliente - per aumentare ulteriormente l’autonomia. La posizione delle batterie, centrali sotto il pianale, garantisce il medesimo volume di carico rispetto alla versione diesel: da 9,5 a 15,1 metri cubi.

Differenti declinazioni

il mezzo sarà disponibile in tre versioni: Van, con tre differenti lunghezze e due altezze; van a doppia cabina, (una lunghezza e due altezze), e Chassis a cabina singola, con due lunghezze. La massa totale a terra, a seconda dei modelli, sarà di 35, 39 o 42,5 quintali. La portata lorda del Van è di 1758 chili, mentre quella dello Chassis arriva a 2090.

Tre anche le opzioni di ricarica: la wall box fino a 7,4 kiloWatt per un pieno elettrico in circa 11 ore, la colonnina AC da 11 kiloWatt che raggiunge il 100% in circa 7 ore e la fast charge da 115 che va dal 15 all’80% di autonomia in circa 34 minuti. Sull’E-Transit è presente Sync 4, la versione più potente dell’infotainment di Ford con un tablet touchscreen da 12”, Android Auto ed Apple Car Play.

Tre le modalità di guida: normale, eco e slippery. Quest’ultima migliora la trazione in condizioni stradali di bassa aderenza. Disponibile anche la funzione "Low" che incrementa il recupero di energia. Sull’E-Transit sono presenti due prese da 230 Volt, una in cabina e una nel vano di carico, per attaccare i mezzi di lavoro come un faro da cantiere, un compressore ad aria, un banco sega, insomma tutto quello che può servire per la produttività, caricabile fino a 2,3 kiloWatt. E-Transit è già ordinabile e sarà disponibile in un unica versione Trend che per il Van 350 L2H2 da 184 cavalli parte, come detto all'inizio, da un prezzo di listino di 48.500 euro.

Nasce Ford Pro

La presentazione dell’E-Transit ha consentito un altro importante annuncio. Fabrizio Faltoni, presidente e ceo di Ford Italia, ha infatti presentato Ford Pro, un progetto che digitalizzerà e semplificherà il business dei veicoli commerciali integrando cinque aree: vendita, rete di ricarica privata, pubblica e industriale, servizi digitali, centri assistenza e officine mobili e infine finanziamenti semplificati e soluzioni connesse.

Fantoli lo ha descritto come “una divisione autonoma, un’azienda nell’azienda, che in Italia ha l’obiettivo di portare a chiudere il gap con Fiat, offrendo servizi “always on” con un focus alle esigenze specifiche dei clienti dei veicoli commerciali" . Primo esempio è FordLive, lanciato proprio in questi giorni, sistema connesso e integrato che contribuirà a ridurre i fermi veicolo, diminuire il numero di visite dal concessionario e accelerare i tempi di riparazione in officina.

Leader di mercato

Con il 14,9% della quota di mercato, Ford si conferma leader incontrastato dei veicoli commerciali in Europa per il settimo anno consecutivo e, in Italia, con la stessa percentuale, è il primo brand dopo Fca, che rappresenta il 28,3% del totale.

Il futuro - ha confermato Fabrizio Faltoni durante la presentazione - sarà sempre più elettrico, con tre step già fissati. Nel 2023 arriverà una nuova gamma Custom anche full electric, nel 2024 ogni veicolo in ciascun segmento avrà almeno una motorizzazione plug-in o 100% a batteria e - dal 2030 - 2/3 delle vendite dei veicoli commerciali saranno a zero emissioni.

Tag

Ti potrebbe interessare

· di Linda Capecci

La società di servizi medici mobili DocGo utilizza per i suoi interventi a New York un Ford E- Transit appositamente ricovertito dalla Lightning eMotors

· di Paolo Odinzov

Il ceo Jim Farley ha rivelato che l'azienda americana intende raddoppiare la produzione in Usa di veicoli a batteria a 600mila unità entro il 2023

· di Paolo Odinzov

A dirlo un rapporto di Transport & Environment che chiede a Bruxelles un inasprimento degli obiettivi sulle emissioni per favorire la diffusione di veicoli elettrici

· di Redazione

In arrivo entro l'anno i nuovi furgoni leggeri Citroën, Peugeot e Opel a celle di combustibile più una batteria plug-in. Hanno 400 chilometri di autonomia