Dopo l’interruzione dovuta alla pandemia, torna finalmente l'Eicma. L’Esposizione Internazionale delle due ruote - arrivata alla 78esima edizione - riapre le porte al pubblico da giovedì 25 a domenica 28 novembre. I cinque dei padiglioni della Fiera di Milano-Rho sono già animati di vitalità, tanta è l’attesa per le novità che le aziende partecipanti mostreranno; si prevede che fra gli oltre 820 marchi presenti, il 47% provenga da nazoni estere, il restante dall’Italia.
Novità nostrane
Fra le aziende di casa nostra, le novità del gruppo Piaggio passano per le recentissime Aprilia Tuareg 660 e le versioni speciali dei due modelli che adottano lo stesso motore, la Tuono e la RS. Sotto i riflettori si dovrebbe vedere un nuovo scooter urbano di piccola-media cilindrata, probabilmente in stile “crossover”, che non disdegni le strade sterrate.
Attesa anche per la “sport tourer” di Moto Guzzi; la V100 Mandello è stata da poco mostrata alla stampa, le caratteristiche tecniche saranno svelate ad Eicma, dove potrebbe essere rivelata una variante inedita della Vespa Elettrica.
Benelli presenterà una versione maggiorata della moto lungamente leader assoluta del mercato italiano: la “travel enduro” TRK monterà il bicilindrico 800, mentre Fantic Motor dovrebbe presentare una monocilindrica di 450 centimetri cubici specifica per i raid africani, la Rally Raid.
..e dall'estero
Delle giapponesi si sa poco, il riserbo sulle novità rimarrà almeno fino a martedì 23, giorno tradizionalmente riservato alla stampa: Kawasaki, oltre alle recenti presentazioni della “naked classic” Z650RS, potrebbe far vedere un paio di anteprime, e più o meno sulla stessa linea sembra essere Suzuki: dopo la “tourer” sportiva GSX-S1000GT, si vocifera che possa presentare una speciale rivisitazione di un modello di successo ancora top secret. Yamaha, oltre alla MT-10 e alla XSR900 potrebbe svelare la sportiva R9 mentre, per Honda si parla di una versione ridotta dello scooter XADV, col motore 350 del Forza.
L’inglese Triumph, che di recente ha annunciato tre modelli la cui vendita sarà limitata al 2022, cioè la Street Twin, la Thruxton RS e la Rocket III, rivelerà probabilmente due Tiger, la Sport, col motore 660, e una speciale 1200. Anche da Royal Enfield ci si attende qualche nuovo modello, forse una Scrambler con cilindrata di circa 400 centimetri cubici e una nuova 650.
Offerte a batteria
Molte saranno sia le moto sia gli scooter ecosostenibili con prestazioni di potenza e capacità delle batterie migliorate. Alcune importanti “start up”, a fianco di diversi prototipi, mostreranno le loro ipiù moderne soluzioni per una mobilità, specialmente cittadina, sempre più amica dell'ambiente. Spazio anche per le biciclette, con particolare riguardo per le E bike.
Ciao Vale
Non meno interessanti saranno le attività dedicate nell’area esterna della fiera; l’Arena MotoLive ospiterà “show”, competizioni sportive titolate e test ride di prodotto. Come “ciliegina sulla torta”, la struttura farà da palcoscenico per l’evento “One More Lap”: giovedì 25 appuntamento imperdibile con l’applauso che il pubblico tributerà a Valentino Rossi a conclusione della leggendaria carriera sportiva del campione di Tavullia.
Gli orari di apertura al pubblico di Eicma sono compresi fra le 9,30 e le 18,30, il prezzo intero del biglietto è 19 euro ed è prevista una riduzione a 12 per i bambini da 4 a 13 anni: il tutto acquistabile anche online. Il parcheggio moto è gratuito.
Si accede ai locali solo con mascherina e “Green Pass” valido, oppure presentando l’esito negativo del tampone molecolare o rapido effettuato nelle 48 ore precedenti; presso gli ingressi di Porta Est, Porta Ovest, Porta Sud, si può effettuare, a pagamento, un test immediato.