Ultimo aggiornamento  02 aprile 2023 07:09

Fisker Ocean, elettrica intelligente.

Paolo Borgognone ·

La presentazione della Fisker Ocean, organizzata su un palco dell’Auto Show di Los Angeles, parte con un suono affascinante e misterioso, quello della risacca del mare. A svelare la prima automobile del marchio a entrare in produzione, il fondatore, ceo e anche designer della vettura, Henrik Fisker.

La Ocean nasce su una piattaforma realizzata in origine dalla Magna Steyr ma “circa il 90% del prodotto pensato all’inizio è stato cambiato”. Secondo il costruttore, uno dei segreti di quest’auto è la velocità con la quale tutta la filiera si è adeguata, adottando a bordo una tecnologia “scelta tutta quest’anno e non tre o quattro anni fa, come succede solitamente”. Per Fisker questo significa essere davvero al passo coi tempi, con le possibilità offerte dal progresso e i desideri del pubblico.

Tripla versione

La Ocean arriva in tre differenti versioni, Sport, Ultra ed Extreme, che differiscono per motorizzazione, pacco batterie, autonomia e naturalmente prezzo.

L’entry level è la Sport, a trazione anteriore, che dispone di un singolo motore elettrico. Fornisce 275 cavalli, abbastanza per portare la Ocean da 0 a 100 orari nel discreto tempo di 6,9 secondi con una batteria agli ioni di litio-fosfato prodotta dalla società cinese Catl. L’autonomia dichiarata dal costruttore supera i 400 chilometri con una ricarica, per un prezzo complessivo – molto competitivo nel segmento – di 37.499 dollari (poco superiore ai 33mila euro). Una cifra relativamente moderata che Fisker spiega parlando dell'ottimizzazione di tutta la filiera, da quella della produzione alla vendita che avverrà con un contatto diretto tra la Casa e il cliente, senza ulteriori costosi passaggi presso dei concessionari.

La Ultra monta invece un doppio motore, con controllo automatico della trazione integrale, "un lusso per il prezzo richiesto". Le specifiche parlano di una potenza di 540 cavalli capaci di spingerla da 0 a 100 in 3,9 secondi. In questo caso l’autonomia cresce fino a 547 chilometri per un costo 49.999 dollari (al cambio attuale poco sopra i 44mila euro). In questo caso, come per la top di gamma che ora scopriremo, la vettura dispone di un accumulatore Hyper Range della Catl al nichel-manganese cobalto. La scelta di due batterie differenti sui diversi modelli, ha spiegato Fisker, è giustificata dalla necessità di contenere il prezzo della versione base.

Anche a energia solare

La terza edizione della Ocean è la Extreme. Stesso motore della precedente, ma aumentano i cavalli (550), l’autonomia (si superano i 563 chilometri) e lo scatto (da 0 a 100 in 3,6 secondi). Cresce, di pari passo anche l'esborso richiesto che tocca i 68.999 dollari, circa 60mila euro.

Ultra ed Extreme sono dotate di una delle novità tecnologiche più interessanti proposte dalla Fisker, il tetto con i pannelli solari “Solar Sky” che sarebbe, a detta del costruttore, in grado di garantire un’ulteriore autonomia tra i 2.400 e i 3.200 chilometri l’anno, a seconda delle condizioni climatiche. il tutto totalmente gratis e, soprattutto, senza inquinamento di nessun genere.  

La sicurezza a bordo è garantita dal sistema avanzato di assistenza alla guida proprietario Fisker Intelligent Pilot con sensori elettronici automatizzati (radar, sensori a ultrasuoni e telecamere) e software di elaborazione, in grado di attivarsi quando necessario per anticipare e prevenire gli incidenti. L'Adas fornisce una vasta gamma di funzioni di avvertimento avanzate e frenata assistita.

Una sorpresa rotante

Tutti i modelli della Ocean sono equipaggiati con pneumatici Bridgestone che migliorano autonomia e prestazioni.  A bordo la tecnologia abbonda: disponibile il Fisker HyperSound, una configurazione audio con 16 altoparlanti da 500 watt con un subwoofer da 20,5L, che offre un suono di classe mondiale.

Ma la vera “chicca” è lo schermo centrale da 17, 1 pollici ad alta risoluzione Revolve4, “l’unico al mondo – ha detto il costruttore – in grado di ruotare su se stesso, come uno smartphone”, passando dalla posizione verticale “Control Mode” durante la marcia a quella orizzontale “Hollywood Mode”, che si utilizza quando la vettura è ferma. “Nessuno ha un display simile” si è vantato il ceo. La Ocean sarà anche facilmente aggiornabile tramite collegamento Over-the-Air.

Altra funzionalità unica è la cosiddetta “California Mode”, ovvero la possibilità di abbassare, premendo un semplice tasto, tutti i finestrini e il tetto, trasformando le due versioni Ultra ed Extreme in affascinanti cabriolet pur mantenendo la sicurezza della piattaforma suv.

Impatto zero

Nata per essere sostenibile al massimo livello, la Ocean ospita i suoi cinque passeggeri in un ambiente “vegano” creato utilizzando materiali riciclati, tra cui reti da pesca recuperate, bottiglie di plastica, vecchie magliette e gomma rinnovata. I sedili sono un design unico per Fisker, e la modalità Limo permette ai passeggeri di controllare il volume del sistema audio e regolare il riscaldamento e l'aria condizionata. Inoltre l’auto è dotata di una tecnologia che consente  al proprietario di ricaricare altri veicoli a batteria, scambiare energia con la rete e utilizzare l’accumulatore dell’auto in caso di emergenza per fornire elettricità alla propria casa.  

L’attenzione all’ambiente è confermato dal fatto che questa vettura verrà assemblata nello stabilimento Magna Steyr di Graz, in Austria, totalmente “carbon-neutral”. "La nostra missione – ha detto il ceo del costruttore durante la presentazione - è quella di creare i veicoli più innovativi e sostenibili del mondo che siano anche accessibili. Tutto ciò inizia con la Fisker Ocean mentre abbracciamo pienamente un futuro pulito per tutti”.

Flessibilità nell’acquisto

Fisker ha anche annunciato che sarà possibile prendere la Ocean in leasing con una formula chiamata “Fleexe Lease”, unica nel suo genere, che permetterà al cliente di restituire l’auto in qualsiasi momento senza penali. Le vetture saranno a quel punto ricondizionate, come gli smartphone, rimesse in circolazione per altri clienti a un prezzo verosimilmente più basso e resteranno “in servizio” per un massino di 12 anni, passati i quali saranno riciclate al 100%. Il canone, tutto incluso, ammonta negli Usa a 379 dollari al mese con un anticipo di 2.999 dollari.

Per chi invece voglia accontentarsi di una proprietà tradizionale, la Ocean è prenotabile (negli Usa) fin da ora con un versamento di 250 dollari. La produzione entrerà nel vivo esattamente a un anno dalla presentazione, il 17 novembre 2022  e i primi esemplari dovrebbero essere consegnati tra le fine di quell’anno e il primo trimestre del 2023.

Tag

Fisker Ocean  · Henrik Fisker  · Stati Uniti  · SUV  · 

Ti potrebbe interessare

· di Luca Gaietta

Il costruttore di elettriche americano ha annunciato su Twitter lo sviluppo di una nuova auto sportiva ad alte prestazioni con cui arricchirà la sua gamma

· di Luca Gaietta

La startup americana realizzerà per Papa Francesco una vettura a batteria basata sul suv Ocean, costruito in Europa con Magna impiegando materiali sostenibili