Quella delle consegne robot è una delle frontiere dello sviluppo tecnologico mondiale che sta conoscendo in questi anni una crescita esponenziale. L’ultimo ritrovato nel settore viene da Israele. La società locale Ree ha infatti svelato le prime immagini del suo “Leopard”, un mezzo elettrico driverless per l’ultimo miglio basato su un’architettura modulare proprietaria battezzata REEboard EV che permette di ospitare veicoli con una capacità di carico fino a 7.500 litri.
La navetta ha la forma squadrata di un piccolo bus, grandi superfici vetrate e una grafica futuristica. Ha un piccolo ingombro, è lungo 3,4 metri, e largo 1,4, cosa che garantisce grande manovrabilità anche negli angusti spazi cittadini. La batteria montata sul pavimento ha una capacità di 50 kiloWattora, mentre un motore elettrico che invia potenza alle ruote posteriori permette una velocità massima di 97 orari. Il veicolo è in grado di trasportare fino a 5.097 litri di carico e ha un peso lordo di 2 tonnellate: la manutenzione è ridotta e questo favorirebbe, dicono i produttori, l’utilizzo in flotte numerose.
Debutto a gennaio
Ree - che ha sede a Herzliya, Israele - dispone di un centro di ingegneria nel Regno Unito e filiali in tutto il mondo. Lo scorso luglio, ha annunciato il progetto di aprire il suo quartier generale degli Stati Uniti a Austin, Texas, (diventando vicino di casa di Tesla quindi) mentre l'avvio della produzione è previsto per il 2023. Poche settimane dopo gli israeliani hanno annunciato che la tecnologia driverless REEcorner avrebbe ricevuto un finanziamento dal governo britannico per una cifra pari a 15 milioni di euro. Indice della possibilità che i prodotti della società possano presto sbarcare anche in Europa.
Un prototipo del Ree Leopard sarà presentato al Ces 2022, la fiera internazionale della innovazione che torna in presenza a Las Vegas dal 5 all’8 di gennaio.