Volvo continua la strada della tollerabilità ambientale e presenta il concept Recharge, puramente elettrico, simbolo del futuro nel design e nella strategia di prodotto dell'azienda svedese - di proprietà del gruppo cinese Geely - che prevede di vendere solo auto completamente a batteria entro il 2030.
Il progetto Recharge vuole mostrare i progressi che il costruttore scandinavo sta perseguendo nel settore della tutela del pianeta, non soltanto attraverso l'elettrificazione dell'intera gamma, ma coinvolgendo tutto il percorso di progettazione e realizzazione delle sue vetture.
Attenzione al mondo
L'impegno green di Volvo riparte quindi da qui, da un mezzo innovativo. Con materiali sostenibili all'interno e all'esterno, pneumatici riciclati e rinnovabili e attenzione anche nel design e nelle soluzioni pratiche. Ogni parte del "Recharge" è studiato con questa idea in mente.
Per esempio, i cuscini dei sedili e le superfici delle portiere sono realizzati con fibre di cellulosa ecocompatibili Tencel, un tessuto che ha una grande resistenza e risulta morbido al tatto. Gli schienali e i poggiatesta, così come parte del volante, utilizzano un nuovo materiale creato da Volvo Cars chiamato Nordico, generato da ingredienti bio-based e riciclati che provengono da foreste sostenibili in Svezia e Finlandia. L'impronta di CO2 che forniscono è del 74% inferiore a quella della pelle. Le aree di stoccaggio, il retro del poggiatesta e il poggiapiedi, sono invece in un composito di lino - sviluppato in collaborazione con alcuni fornitori - che utilizza fibre vegetali mescolate con altri materiali per fornire un'estetica forte e leggera, ma attraente e naturale.
In un veicolo elettrico gli pneumatici rivestono una importanza capitale. Quelli del Concept Recharge - prodotti da Pirelli - sono completamente privi di olio minerale e realizzati con il 94% di materiali privi di fossili, riciclati e rinnovabili come la gomma naturale, la bio-silice, il rayon e la bio-resina
Anche fuori fila
Con questo prototipo, Volvo immagina anche il futuro dell'aerodinamica. il recharge incorpora caratteristiche innovative come dei dettagli del design esterno che attenuano il flusso d'aria, una nuova linea dei cerchi, tetto più basso e una parte posteriore più spiovente. Il prototipo prende la classica forma dei suv e ne aumenta la portata, offrendo allo stesso tempo le opportunità di spazio di un'auto elettrica.
"Con il concept Recharge, abbiamo creato uno spazio familiare confortevole e funzionale", ha commentato Lisa Reeves, responsabile dell'interior design. Dal canto il capo del design del marchio, Owen Ready, ha rivendicato: "Mentre i consumatori continuano ad accrescere la domanda di suv, noi proseguiamo determinati a produrre automobili che offrono il massimo di sicurezza e comfort e riducono l'impatto ambientale".