Ultimo aggiornamento  23 marzo 2023 11:09

Toyoda: "L'idrogeno salva posti di lavoro".

Paolo Odinzov ·

“Utilizzare l’idrogeno potrebbe preservare milioni di posti di lavoro nel settore automobilistico”: a dirlo il numero uno della Toyota, Akio Toyoda, secondo il quale “in Giappone, dove i licenziamenti di massa sono politicamente difficili, impiegarlo come carburante causerebbe meno problemi rispetto a un passaggio completo ai veicoli elettrici”.

"Il nemico non sono i motori a combustione"

Toyoda ha recentemente guidato una vettura da corsa spinta da un motore GR Yaris convertito, alimentato a idrogeno. “Rendere commercialmente possibile un tale propulsore potrebbe far funzionare i propulsori a combustione interna in un mondo privo di carbonio”, spiega il manager ribadendo che "il nemico è appunto il carbonio e non i motori a combustione interna”.

Elettrico sì, ma anche le altre tecnologie

Entro il 2025 Toyota prevede di avere a disposizione 15 modelli elettrici e sta investendo 13,5 miliardi di dollari in un decennio per espandere la produzione di batterie. Tuttavia secondo il ceo non è opportuno concentrarsi per il futuro solo su una tecnologia, ma bisogna utilizzare anche le altre che già si possiedono, mantenendo diverse opzioni aperte.

La stessa azienda giapponese è infatti tra quelle che alla Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici del 2021, Cop26, non hanno firmato la dichiarazione per eliminare gradualmente le auto a carburanti fossili entro il 2040.

Tag

Akio Toyoda  · Auto idrogeno  · Gruppo Toyota  · 

Ti potrebbe interessare

· di Paolo Odinzov

Le due aziende hanno stretto un accordo per lo sviluppo di un V8, alimentato con il primo elemento della tavola periodica, derivato dalla unita della Lexus RC F coupé

· di Luca Gaietta

Il capoluogo umbro impiegherà entro il 2030 una intera flotta di mezzi per il trasporto pubblico dotati di tecnologia fuel cell della Casa giapponese

· di Luca Gaietta

Nei grandi mercati come la Cina, secondo gli esperti, il carburante verde avrà un ruolo fondamentale per la decarbonizzazione. Molti costruttori stanno investendo nel settore

· di Francesco Paternò

Da berlina a crossover. Ma sempre piccola, dal prezzo accessibile e a benzina ci dice Andrea Carlucci, vice presidente marketing e prodotto di Toyota Europe

· di Linda Capecci

La berlina fuel cell con autonomia dichiarata di 650 chilometri ne ha percorsi ben 1.360 con un solo pieno, frantumando il suo stesso primato precedente di 1.003