Ultimo aggiornamento  10 giugno 2023 09:43

ID.3 e Mégane E-Tech: elettriche contro.

Edoardo Nastri ·

Elettriche, compatte e ambasciatrici del cambiamento verso l’elettrificazione. Volkswagen ID.3 e Renault Mégane E-Tech Electric raccolgono le eredità di modelli che hanno fatto la storia, come Golf e Mégane, e le proiettano al futuro. Non solo. Entrambe hanno portato al debutto due nuove piattaforme per auto elettriche: la Meb per la ID.3 e la CMF-EV per la Mégane. Tante le rivali in arrivo nel corso dei prossimi anni, anche dalla Cina. La più vicina, al debutto nel 2022, è la Ora Cat di Great Wall. 

Produzione

La ID.3 viene costruita da Volkswagen nello stabilimento di Zwickau, dedicato alle vetture 100% elettriche del gruppo tedesco. Sulla linea di produzione fanno compagnia alla ID.3 diversi altri modelli costruiti sulla medesima architettura a batteria come Audi Q4 e-tron e Cupra Born. Dal 2019 lo stabilimento, che ha conosciuto in passato anche a produzione di Bentley Bentayga e della carrozzeria della Lamborghini Urus, è stato convertito totalmente all’elettrico.

La Megane elettrica viene prodotta nello stabilimento Renault di Douai, cittadina nel nord est della Francia quasi al confine con la Germania. Costruita nel 1970, la fabbrica di Douai ha visto passare al suo interno modelli mitici della produzione Renault, dalla Renault 5 alla Renault 9 alla Scénic. Per la conversione produttiva all’elettrico il ceo di Renault Luca de Meo ha investito nello stabilimento 550 milioni di euro. Obiettivo? Produrre 400 mila veicoli a zero emissioni all’anno entro il 2025 e la realizzazione di una gigafactory per le batterie.

Dimensioni

Entrambi i modelli appartengono al segmento C, quello di volume in Europa, ma le loro piattaforme hanno consentito ai progettisti di accrescere l’abitabilità interna posizionando le ruote ai quattro angoli estremi, accorciando gli sbalzi e allungando il passo.

La Volkswagen ID.3 è lunga 4,26 metri, larga 1,80 e alta 1,56 e vanta un passo di 2,76 metri. Il bagagliaio ha un volume di 380 litri. Il peso parte da 1.781 chilogrammi.

La Renault Mégane E-Tech Electric è lunga 4,21 metri, larga 1,78 e alta 1,50 e ha un passo di 2,71 metri. A fronte di dimensioni proporzionalmente paragonabili, la berlina francese ha un bagagliaio più grande della ID.3 con 440 litri disponibili per il carico. Il peso, a seconda delle versioni, parte da 1.624 chilogrammi.

Il comparto tech

Oltre a inaugurare la nuova stagione elettrica dei due brand e un’inedita piattaforma, ID.3 e Mégane E-Tech hanno portato al debutto anche un nuovo sistema multimediale che è possibile aggiornare da remoto.

L’infotainment della ID.3 si gestisce da un display touch da 10 pollici posizionato al centro della plancia, connesso in rete e privo di pulsanti fisici. Davanti al guidatore c’è un altro piccolo schermo (5,3 pollici) per la strumentazione. In opzione è previsto anche un head up display con la funzione di realtà aumentata.

Renault ha puntato sull’effetto wow. I due schermi per strumentazione e sistema multimediale appaiono senza soluzione di continuità e con una forma a L rovesciata. Il primo è da 12,3 pollici, il secondo da 12 pollici. Entrambi i display hanno la risoluzione 4K, mentre il sistema operativo è basato su Google Android Automotive OS.

Batterie, versioni, prezzi

La Volkswagen ID.3 è disponibile in Italia con tre pacchi batterie corrispondenti agli allestimenti Pure Performance, Pro Performance e Pro S. Il primo ha accumulatori da 45 chilowattora abbinati al motore da 110 chilowatt (150 cavalli) e con un’autonomia di 330 chilometri, il secondo da 58 chilowattora (204 cavalli e 420 chilometri di autonomia) e il Pro S da 77 chilowattora con una potenza di 204 cavalli e un range di  550 chilometri. Tutte le versioni, al momento, sono offerte con la trazione posteriore ma nel corso del prossimo anno arriverà anche la GTX con due motori e trazione integrale. Prezzi di partenza da 33.900 euro.

Renault ha previsto per la Mégane due livelli di potenza da 96 o 160 chilowatt (130 o 218 cavalli) per altrettanti pacchi batterie da 40 o 60 chilowattora per un’autonomia dichiarata di 300 e 470 chilometri. Il pacco di accumulatori LG ha una densità energetica maggiore del 20% rispetto a quello della Zoe, ma uno spessore minore. In Italia al lancio è previsto l'arrivo del pacco batterie più potente. Prezzi in fase di definizione ma che non dovrebbero discostarsi troppo da quelli della rivale.

La terza incomoda viene dalla Cina

I concorrenti cinesi nel frattempo corrono e proprio mentre Luca de Meo svelava al Salone IAA di Monaco la Mégane E Tech Electric, Ora, costruttore cinese del gruppo Great Wall mostrava sul suo stand a pochi metri di distanza la compatta Cat.

Volumi morbidi e sguardo simpatico, la Cat (4,2 metri di lunghezza, 1,6 di altezza, 1,8 di larghezza e 2,65 di passo) arriverà in Europa nel 2022 mossa da un pacco batterie da 63 chilowattora per 400 chilometri di autonomia e 170 cavalli di potenza dal motore elettrico. Il peso si attesta intorno ai 1.500 chilogrammi e il prezzo promesso dal costruttore cinese si attesterà sotto i 30mila euro. 

Ti potrebbe interessare

· di Edoardo Nastri

Il suv di segmento C, erede della Kadjar, arriverà entro fine anno. Scompare il diesel in favore di motorizzazioni ibride per affrontare tante rivali agguerrite

· di Edoardo Nastri

Il costruttore inaugura a Milano una stazione ultra veloce per tutti. Entro il 2022 ne avrà in Italia una per ogni concessionario. Al via anche un car sharing a batteria

· di Edoardo Nastri

“Tutti i futuri modelli avranno una versione prestazionale", dice il ceo Imparato. Audi, Bmw, Mercedes e Volvo hanno già declinato a batteria i loro sub-brand sportivi