MILANO – Volvo inaugura una stazione di ricarica ultra veloce nel quartiere milanese di Porta Nuova a pochi passi dal Volvo Studio, concessionario e hub di eventi del capoluogo.
“Volvo Porta Nuova Recharge non è semplicemente un punto dove fare il pieno alle auto elettriche di qualsiasi brand. E’ un segnale per indicare quanto lo sviluppo dell’infrastruttura sia necessario per incrementare la mobilità a zero emissioni”, dice Michele Crisci, presidente di Volvo Italia.
La colonnina è già attiva ed è dotata di due prese di ricarica in corrente continua DC da 150 chilowatt di potenza ciascuna. La proprietà dell’infrastruttura è di Coima, la società immobiliare che ha dato nuova vita al quartiere milanese realizzando, tra gli altri, il Bosco Verticale, mentre la gestione dell’infrastruttura e del sistema operativo sono di Duferco e il fornitore di servizi di ricarica (partner di Volvo) è Plugsurfing. Nella prima fase di sperimentazione gli iscritti alla piattaforma potranno ricaricare le proprie auto a una tariffa agevolata di 0,35 centesimi a chilowattora.
Colonnine e car sharing
“L’inaugurazione rientra in un piano più ampio di investimenti che stiamo compiendo per accrescere l’infrastruttura di ricarica sul territorio nazionale”, continua Crisci. Il progetto coinvolge i concessionari Volvo sparsi sul territorio italiano: “Entro marzo 2022 contiamo di installare 30 punti di ricarica ultra veloce nei nostri concessionari e da settembre tutti i dealer ne saranno forniti”. L’idea è quella di realizzare una rete di ricarica proprietaria del nostro marchio in prossimità soprattutto delle uscite autostradali, un luogo dove l’infrastruttura è particolarmente carente in Italia.
Volvo Italia e Coima hanno inoltre siglato una partnership per ElectriCity, un car sharing dedicato agli attuali 15mila tra residenti e impiegati del quartiere Porta Nuova che permetterà di noleggiare 15 elettriche (al momento XC40 Recharge o C40 Recharge) da 1 ora fino a tre giorni. Le vetture saranno nella disponibilità dei privati o delle aziende della zona con prezzi in fase di definizione. Il servizio sarà accessibile attraverso una specifica app, mentre il Volvo Studio Milano opererà come centro di coordinamento del servizio.
50% di vendite elettriche entro il 2025
La spinta di Volvo sull’infrastruttura di ricarica è coerente con il suo piano di elettrificazione. Il costruttore svedese venderà dal 2030 solo modelli elettrici, ma ha previsto anche delle tappe intermedie finalizzate alla graduale eliminazione delle emissioni di anidride carbonica. Entro il 2025 l’obiettivo di vendita di auto elettriche è stato fissato al 50% delle immatricolazioni totali, “un target ambizioso e fissato anche per il mercato italiano”, sottolinea Crisci.
Non solo. Entro il 2025 il costruttore svedese si è impegnato a ridurre le emissioni di CO2 del 40% rispetto ai parametri del 2018 e per quanto riguarda le sue attività operative, la Casa punta a una produzione neutrale per il clima entro il 2025. In Italia il modello più venduto di Volvo è il suv compatto XC40 che ha raggiunto da gennaio a ottobre le 10.160 unità immatricolate di cui il 45% sono esemplari ibridi plug-in o 100% elettrici.