Ultimo aggiornamento  02 giugno 2023 21:35

Audi A3, 25 anni premium.

Edoardo Nastri ·

Non sono tanti i modelli che possono vantare un successo continuativo da più di due decenni. L’Audi A3 - appena venticinquenne e con più di cinque milioni di esemplari venduti nel mondo - oltre a poter essere considerata senza obiezioni uno di questi, può annoverare nel suo palmares anche diversi altri primati. Si tratta infatti dell'auto che ha segnato nel 1996 il ritorno di Audi nel segmento delle compatte dove mancava da oltre 40 anni (Audi 50) e può considerarsi il capostipite di una nuova architettura per le premium che sarebbe cresciuta a dismisura in Europa negli anni successivi.

L’idea di realizzare un’Audi premium dalle dimensioni contenute perfetta sia per gli spazi urbani sia, grazie a finiture ed equipaggiamenti tecnici specifici di buon livello, per viaggi di lunga percorrenza venne in mente ai progettisti tedeschi già all’inizio degli anni 90. Dopo diversi studi e concept mai svelate al pubblico, la A3 prese il via definitivo nel 1992 con la presentazione ufficiale avvenuta quattro anni dopo, nel 1996.

Buone la prima e la seconda

Lo stretto legame di parentela con la Volkswagen Golf ha sempre caratterizzato tutte le generazioni dell’Audi A3. La prima condivideva pianale e base meccanica con la Golf Serie IV che tuttavia sarebbe stata introdotta sul mercato un anno dopo. Una scelta ragionata per dare maggiore risalto a un modello emergente che avrebbe dovuto inventare un segmento popolato negli anni successivi dalle ormai storiche rivali Mercedes-Benz Classe A (1998) e Bmw Serie 1 (2004).

La A3 è stata inizialmente proposta solo in versione a tre porte, mentre per il debutto della 5 porte i clienti hanno dovuto aspettare due anni fino al 1998. Il design elegante dato da forme arrotondate e non aggressive e le caratteristiche tecniche innovative come il sistema d’iniezione con iniettore-pompa per motori benzina e diesel affidabili ne assicurarono un certo successo. Il 1999 è l’anno del debutto della sportiva S3, prima Audi S della storia con il quattro cilindri 1.8 Turbo 20 valvole da 210 cavalli portato successivamente a 225 cavalli.

Nel 2003 la seconda generazione dell’Audi A3 cambia look grazie alla matita del designer greco Gary Telaak. Crescono le dimensioni (ora è lunga 4,2 metri, larga 1,7 e alta 1,4), aumentano di conseguenza l’abitabilità e la presenza su strada. Il pianale è il PQ35 condiviso con Seat Leon, Skoda Octavia e, ovviamente, Volkswagen Golf, mentre le motorizzazioni comprendono versioni benzina e diesel a quattro e sei cilindri anche a trazione integrale. Decisivo il restyling del 2008: nuova calandra single frame ereditata dalle sorelle più grandi e opera di Walter De Silva, Led che definiscono il la fanaleria come sulla coupé A5 e, addirittura, una versione cabriolet. Con questa generazione arriva anche la RS 3 Sportback spinta dal 2.5 litri turbo da 340 cavalli di potenza e 450 newtonmetri di coppia.

La terza anche ibrida e sedan

Il Salone di Ginevra del 2012 vede il debutto della terza A3. Crescono ancora le dimensioni complessive (4,3 metri di lunghezza, 1,8 di larghezza e 1,4 di altezza), ma il peso viene ridotto di 80 chilogrammi rispetto alla generazione precedente. La A3 del 2012 inaugura per il gruppo Volkswagen la piattaforma MQB che verrà utilizzata nel corso degli anni (e ancora oggi) su un’infinità di modelli dotati di motore anteriore trasversale. Per la prima volta nella storia dal 2013 la A3 viene venduta anche in versione sedan e ibrida plug-in con motore turbo benzina 1.4 e un pacco batterie da 8,8 chilowattora per un’autonomia dichiarata in elettrico di 50 chilometri.

L’ultima Audi A3 è stata svelata nell’aprile del 2020. La piattaforma è la medesima della generazione precedente, aggiornata tuttavia in alcuni componenti che le conferiscono il cambio di denominazione MQB Evo. È 3 centimetri più lunga e più larga rispetto al modello precedente, ma il team di design guidato da March Lichte l’ha resa più aerodinamica: il Cx è di 0,28. La quarta A3 punta sulle propulsioni alternative: oltre ai classici benzina e diesel mild hybrid ci sono due versioni ibride plug-in e un allestimento a metano.

La crisi delle berline in favore di suv e crossover, la transizione energetica verso l’era elettrica e le nuove tecnologie cambieranno radicalmente la prossima Audi A3. Il costruttore tedesco ha dichiarato che dal 2026 i nuovi modelli saranno solo elettrici. Probabile, quindi, che la quinta A3 venga offerta esclusivamente nella variante a batteria sfruttando una piattaforma progettata in maniera specifica per auto a zero emissioni. Evoluzione elettrica di un modello simbolo.

Tag

Audi  · Audi A3  · Audi A3 Sportback  · Auto premium  · Volkswagen Golf  · 

Ti potrebbe interessare

· di Angelo Berchicci

Presentata la nuova generazione della compatta premium di Ingolstadt. Disponibile per la prima volta anche ibrida plug-in. Consegne a partire da maggio