Ultimo aggiornamento  06 giugno 2023 07:41

Mercedes-AMG SL, rivali importanti.

Angelo Berchicci ·

La nuova generazione della Mercedes SL, il cui sviluppo è stato affidato per la prima volta ad AMG, segna una netta svolta nella carriera della scoperta tedesca, che ora è diventata più prestazionale, esclusiva e maggiormente focalizzata sul piacere di guida.

Con 585 cavalli, uno 0-100 in 3.6 secondi, una velocità massima di 315 chilometri orari e un prezzo non ancora dichiarato - ma che dovrebbe essere più vicino alla soglia dei 200mila euro che a quella dei 100mila - la nuova SL fa un salto di categoria, e dal segmento delle sportive passa a insidiare supercar e granturismo a cielo aperto di marchi blasonati (d’altronde, è chiamata a sostituire la Mercedes-AMG GT Roadster). Vediamo quali sono le principali rivali della nuova “Sport Leicht” (sportività e leggerezza).

Porsche 911 Turbo Cabriolet

La principale vettura a cui Mercedes sembra lanciare il guanto di sfida è la Porsche 911 Cabrio, e questo lo si deduce dalla maggiore attenzione riservata dalla nuova SL ai passeggeri posteriori (ora può definirsi una vera 2+2, come la rivale di Zuffenhausen), dal ritorno della capote in tela, e anche dalle linee affusolate e muscolose della parte posteriore, che per certi versi ricordano proprio quelle dell’icona Porsche a motore posteriore.

Per avere prestazioni comparabili a quelle del V8 Mercedes, la 911 deve essere scelta almeno nella variante Turbo, spinta da un propulsore 6 cilindri boxer da 3,8 litri sovralimentato, in grado di erogare 580 cavalli, 750 newtonmetri di coppia e bruciare lo 0-100 in 2,9 secondi, per poi fermarsi a 320 chilometri orari. La trazione è rigorosamente integrale, esattamente come (guarda caso) sull’ultima generazione di SL, disponibile per la prima volta solo in versione 4Matic+. Per la Porsche 911 Turbo Cabrio i prezzi partono da 211.949 euro.

Aston Martin DB11 Volante

Eleganza e fascino british non mancano di certo sull’Aston Martin DB11, che nella sua versione Volante sfoggia una capote in tela di stampo classico. Linee sinuose, materiali di pregio e dei sedili posteriori piuttosto spaziosi per la categoria ne fanno una vera granturismo.

Tra la Casa di Gaydon il reparto Mercedes-AMG c’è una comunione di intenti per lo sviluppo delle future tecnologie a batteria, ma la DB11 di elettrificato non ha niente. Sotto al cofano troviamo infatti un tradizionale 4.0 V8 da 510 cavalli e 675 newtonmetri di coppia. 3,9 secondi per coprire lo 0-100, velocità massima di 300 chilometri orari e prezzo di almeno 212.990 euro.

Ferrari Portofino

In attesa del debutto della prossima Maserati GranCabrio, l’unica rivale italiana della SL è attualmente la Ferrari Portofino. La meno estrema delle vetture di Maranello adotta un abitacolo di tipo 2+2 e un tetto in metallo ripiegabile. L’indole privilegia la guida in souplesse alla pista, ma le performance sono comunque garantite da una 3.9 V8, in grado di erogare 600 cavalli e 760 newtonmetri di coppia. Per accelerare da 0 a 100 bastano 3,5 secondi, la velocità massima è di 323 chilometri orari e il prezzo parte da 198mila euro.

Ti potrebbe interessare

· di Edoardo Nastri

Come va l'ultima generazione della scoperta tedesca nella sua versione top. Sotto il cofano un 4.0 V8 da 585 cavalli con trazione 4Matic. Prezzi da 198.900 euro

· di Luca Gaietta

La nuova generazione della roadster è stata sviluppata per la prima volta dalla divisione sportiva di Affalterbach. In vendita nel 2022 con un V8 da 585 cavalli