Ultimo aggiornamento  21 marzo 2023 02:22

Ferrari, obiettivi al rialzo per il 2021.

Redazione ·

Brillano i conti della Ferrari nel terzo trimestre dell'anno, luglio-settembre, e anche prima trimestrale per il nuovo ceo Benedetto Vigna, in carica dall'1 settembre. I numeri principali dicono che le consegne totali fra luglio e settembre 2021 sono state di 2.750 unità, +18,9% rispetto allo stesso trimestre del 2020. I ricavi netti sono aumentati a 1.053 milioni, +18,6%, l'Ebitda a 371 milioni in aumento del 12,4%, la marginalità a 35,2%, l'utile netto sale a 207 milioni, +20,8% in confronto al 2020.

Nuovo l'Ebitda 2021

“I forti risultati del terzo trimestre sono un importante passo avanti verso la guidance 2021 rivista al rialzo”, fa sapere Vigna in un comunicato dopo che in mattinata il titolo in Borsa aveva toccato i suoi massimi storici. Un segnale che i mercati leggono subito positivamente dopo che nei mesi scorsi l'azienda di Maranello era finita sotto pressione per il suo processo di elettrificazione, giudicato più oneroso delle previsioni: adesso l'obiettivo a fine anno dell'Ebitda, il margine operativo lordo adjusted, passa per il 2021 a 1,52 miliardi di euro da una precedente previsione fra 1,45 e 1,50 miliardi.

Bene soprattutto in Asia

I numeri finanziari sono migliorati grazie anche all'aumento delle vendite che hanno riguardato i modelli a 8 cilindri, mentre quelli a 12 sono diminuiti "a causa principalmente di minori consegne della 812 Superfast".  Forte crescita in Asia, dove fra Cina, Hong Kong e Taiwan è stato registrato un +109,2%, merito soprattutto delle Ferrari Roma e SF90 Stradale. Bene le vendite nel trimestre  anche negli Stati Uniti.

Ti potrebbe interessare

· di Edoardo Nastri

Il 20 novembre debutterà la terza vettura della serie speciale del Cavallino, dopo le Monza Sp1 e Sp2. Per ora solo ipotesi: motore V12 e design ispirato alla P4 del 1967

· di Redazione

Per il nuovo ceo del Cavallino, quella delle collaborazioni con altre aziende top è la strada migliore per continuare a eccellere anche nella transizione energetica

· di Linda Capecci

La vettura sportiva del 1956 - presentata dall'americano Brian Ross - ha ottenuto il premio "Best of Show" dalla giuria all'ultima edizione del Concorso di Eleganza

· di Paolo Odinzov

Dopo due anni di lavoro, la Casa di Maranello ha completato lo sviluppo di un evoluto simulatore a Fiorano dove verrà realizzata la prossima monoposto