Ultimo aggiornamento  04 giugno 2023 07:15

Mercedes-AMG SL, ritorno di un'icona.

Luca Gaietta ·

Mercedes ha svelato la nuova generazione della SL, sviluppata e prodotta per la prima volta sotto l’effige della divisione AMG e disponibile a partire dalla prossima primavera.

Si tratta dell’ennesimo atto di una vettura che ha segnato la storia della Casa tedesca diventando una vera icona del marchio, nata nel 1952 come auto riservata alle sole competizioni e poi declinata in versione stradale dal 1954 con il lancio della 300 SL soprannominata "gullwing" o "ali di gabbiano" per le particolari portiere che si aprivano verso l’alto.

Un filo conduttore con il passato

Oggi, a distanza di quasi 70 anni, la SL si pone ancora come un punto di riferimento nel segmento delle roadster premium, coniugando nei connotati e contenuti tradizione e innovazione. A vederla colpisce per la linea che conserva le proporzioni tipiche del modello. La carrozzeria, ha una capote in tela che si apre e chiude in 15 secondi, è segnata da sbalzi corti per una silhouette che, anche nei passaruota sagomati e i cerchi in lega leggera a filo, trasmette un'immagine di potenza e classe. Mentre nel frontale la mascherina a 14 lamelle verticali, affiancata dai sottili fari a Led, richiama alla progenitrice del 1952 mantenendo un filo conduttore con il passato.

Abitacolo 2+2

Anche all’interno la nuova Mercedes-AMG SL mostra un perfetto equilibrio tra sportività ed eleganza con un salotto di bordo minimalista rifinito in materiali pregiati. Alla inedita configurazione 2+2, che premia spazio e funzionalità, si unisce una plancia focalizzata sul guidatore dove fa scena il display centrale regolabile. Tra i vari plus impiega di serie dei sedili sportivi a regolazione elettrica con integrato nei poggiatesta l'Aircraft che funge da sciarpa invisibile per collo e nuca. Propone inoltre il sistema d’infotainment Mbux (Mercedes-Benz User Experience) di ultima generazione che offre contenuti specifici e 5 stili di visualizzazione.

"Una combinazione unica nel segmento delle sportive"

"Nuova SL riunisce lo spirito della prima SL e la driving performance di AMG. Offre un lusso e un comfort assoluti ed è una combinazione unica nel segmento delle sportive", dice Philipp Schiemer, presidente del consiglio di amministrazione di Mercedes-AMG.

Sviluppata partendo da un foglio di carta bianco

La nuova Mercedes-AMG SL è stata sviluppata ex novo in ogni componente, partendo da un foglio di carta bianco. A farle da base è un pianale spaceframe autoportante in alluminio che garantisce la massima rigidità. Questo, assieme alla aerodinamica attiva della carrozzeria, consente a detta dei progettisti "un comportamento stradale dinamico e preciso", ideale per sfruttare al meglio le potenti motorizzazioni riservate al modello contando su dotazioni come l'assetto Active Ride Control, con sistema antirollio idraulico e asse posteriore sterzante attivo, e una elettronica di gestione che prevede 6 programmi di marcia.

Anche ibrida plug-in

Riferendosi alla gamma italiana, al debutto la roadster di Stoccarda sarà disponibile con un V8 biturbo 4.0 da 585 cavalli e 800 newtonmetri, accoppiato a un cambio automatico a 9 marce Speedshift e alla trazione integrale 4Matic+ Performance, capace di farla schizzare da 0 a 100 in appena 3,6 secondi per poi raggiungere i 315 chilometri orari di velocità massima. In seguito potrà contare su un sistema ibrido plug-in AMG E Performance e, probabilmente, su un ulteriore propulsore termico benzina a 6 cilindri destinato al modello entry level.

Tag

Mercedes  · Mercedes-AMG SL  · Supercar  · 

Ti potrebbe interessare

· di Edoardo Nastri

Come va l'ultima generazione della scoperta tedesca nella sua versione top. Sotto il cofano un 4.0 V8 da 585 cavalli con trazione 4Matic. Prezzi da 198.900 euro

· di Luca Gaietta

La nuova variante della roadster tedesca impiega un 4 cilindri da 381 cavalli con un sistema di sovralimentazione turbo derivato dalle monoposto di Hamilton e Russell

· di Angelo Berchicci

La roadster è diventata più esclusiva e performante, tanto da insidiare supercar di rango: Porsche 911 Turbo Cabrio, Aston Martin DB11 Volante e Ferrari Portofino

· di Edoardo Nastri

L'elettrica a ruote alte del costruttore tedesco affronta i primi test su strada. Arrivo sul mercato nel 2023 con l'Hyperscreen e diversi elementi condivisi con la berlina

· di Luca Gaietta

Dopo tanti rinvii, l'hypercar tedesca da oltre 1.000 cavalli e 2,3 milioni di euro entrerà in produzione dal prossimo anno. 275 esemplari previsti, già sold out