Ultimo aggiornamento  23 marzo 2023 15:53

Tesla, nuovi dettagli sul Cybertruck.

Angelo Berchicci ·

Sembrava sparito dai radar, ma ora il Cybertruck di Tesla ricompare in pubblico per una nuova sessione di test su strada. Come sempre, il futuristico pickup elettrico non manca di attirare su di sé l'attenzione dei fan della Casa californiana, che hanno notato un dettaglio nuovo: l'adozione di specchietti retrovisori fisici

La questione degli specchietti

In molti hanno storto il naso per una soluzione che sembra in contrasto con l'immagine tech e con la linea minimalista del pickup, il cui prototipo iniziale faceva a meno degli specchietti, sostituiti da retrocamere digitali. Sul tema è quindi intervenuto puntuale il ceo di Tesla Elon Musk, che su Twitter ha risposto ad alcuni appassionati spiegando che gli specchietti sono richiesti per legge ai fini dell'omologazione negli Stati Uniti ma saranno "progettati in modo da poter essere rimossi facilmente dai proprietari". Una soluzione "plug and play", che porta a pensare che il Cybertruck sarà dotato comunque di retrocamere digitali, in aggiunta agli specchietti smontabili.

La produzione nel 2022

Tra le altre novità a cui il pickup andrà incontro c'è anche l'adozione dell'assale posteriore a ruote sterzanti, annunciato da Musk a luglio per rendere la vettura più maneggevole su strada ed efficace in offroad. L'avvio della produzione del Cybertruck è stata posticipata al 2022, ed è subordinata alla fine dei lavori per la costruzione dell'impianto Tesla di Austin, in Texas, dove il pickup sarà assemblato. Secondo le previsioni di Musk i primi esemplari della vettura potrebbero essere consegnati ai clienti americani che l'hanno preordinata a partire dal 2023.  

Tag

cybertruck  · Elon Musk  · Tesla  · Tesla Cybertruck  · 

Ti potrebbe interessare

· di Redazione

La regione dello Shandong indicata, sui social locali, come sede del nuovo impianto. La Casa smentisce ma non chiude la porta a un possibile sviluppo futuro

· di Angelo Berchicci

Il costruttore californiano super il trilione di dollari a Wall Street. E' la seconda azienda più rapida a raggiungere questo traguardo. Elon Musk è ora l'uomo più ricco del mondo