Ultimo aggiornamento  25 marzo 2023 18:06

Ford Mustang Mach-E GT, potenza elettrica.

Edoardo Nastri ·

ROVINJ (Croazia) - La transizione elettrica della mobilità inizia a mostrare il suo volto sportivo. E’ così che nasce la Mustang Mach-E GT, la variante più potente del suv coupé elettrico di Ford che arriva sul mercato europeo circa 10 mesi dopo la versione tradizionale. “E’ una variante di modello pensata per chi cerca maggiori prestazioni ed un look più aggressivo ed eccentrico, pur mantenendo le stesse caratteristiche di efficienza della Mach-E”, spiegano i tecnici Ford durante la presentazione del modello.

Alla Mach-E GT – sigla che per gli appassionati del marchio richiama subito il ruggito sordo del V8 a benzina – i progettisti Ford hanno riservato caratteristiche tecniche e un design specifico per il modello. A spingere il suv ci sono due motori elettrici, uno per ciascun asse, per una potenza complessiva di 358 chilowatt (487 cavalli) per ben 860 newtonmetri di coppia gestiti dalla trazione integrale. Il risultato? 0-100 in 3,7 secondi per una velocità limitata a 200 chilometri orari.

Peculiarità stilistiche e tecniche 

Ad alimentare i motori elettrici c’è un pacco batterie posizionato nel pianale da 88 chilowattora - un aggiornamento del software da remoto in arrivo tra la fine dell’anno e il 2022 porterà la potenza a 91 chilowattora – che garantisce alla Mach-E GT un’autonomia misurata nel ciclo d’omologazione Wltp di 500 chilometri. Il suv supporta la ricarica rapida da 150 chilowatt: con questa potenza è possibile rifornire di energia per l’80% la vettura in circa 45 minuti.

La Mach-E GT si riconosce a prima vista per alcune peculiarità specifiche per il modello. Per la versione più estrema dell’elettrica Ford i progettisti hanno riservato due colori specifici piuttosto appariscenti (Cyber Orange e Grabber Blue), cerchi in lega da 20 pollici di serie, passaruota in tinta con la carrozzeria, griglia anteriore in policarbonato con effetto tridimensionale, tetto e specchietti neri e pinze dell’impianto frenante maggiorato Brembo in colore rosso.  

Accelerazione fulminea 

Al volante sulle strade della Croazia la Mach-E GT fa sentire subito la sua potenza. Al tocco del pedale destro l’accelerazione è fulminea e costante, sembra non finire mai. L’elettronica gestisce bene la coppia esagerata senza far mai slittare le ruote e distribuendo in un batter d’occhio la forza motrice sulle quattro ruote.

Lo sterzo è preciso e con un carico che si fa sentire, mentre le tre modalità di guida – Whisper (guida tranquilla pensata per la città), Active (guida dinamica) e Untamed (guida sportiva) – non cambiano eccessivamente il carattere pronto del suv americano. Due chicche, una per gli amanti della guida race, l’altra per i nostalgici: per la pista è attivabile la modalità Untamed Plus che porta al massimo le prestazioni del veicolo, mentre al tocco di un pulsante il sibilo dell’elettrico viene sostituito dalla riproduzione artificiale di un poderoso V8.

Sospensioni appositamente tarate per l'Europa

Pur trattandosi di un suv da oltre 2 tonnellate di peso, il dinamismo è piuttosto spiccato e il rollio ridotto, merito anche delle sospensioni MagneRide che, spiegano gli ingegneri, sono state “appositamente tarate per le strade del Vecchio continente e per i gusti dei clienti europei”. Sedili contenitivi a parte, gli interni sono simili alla Mach-E tradizionale: al centro della plancia c’è il grande tablet verticale da 15,5 pollici in alta risoluzione contenente tutte le funzioni del veicolo, mentre la strumentazione è trasmessa da uno schermo da 10,2 pollici sottile e orizzontale.

Il sistema è reattivo e pronto, ma ci vuole un po’ di tempo per prenderci confidenza: si sente in questo senso la mancanza di un assistente vocale evoluto. Completo il pacchetto di sistemi di assistenza alla guida. La Mustang Mach-E GT è già ordinabile in Italia con prezzi a partire da 74.500 euro. Rivale perfetta? La Kia EV6 GT in arrivo nel 2022. 

Tag

Auto elettriche  · Ford  · Mustang Mach-E  · Mustang Mach-E GT  · Sportive  · Suv elettrico  · 

Ti potrebbe interessare

· di Angelo Berchicci

La Casa ha presentato la versione più estrema della sua fuoristrada, derivata dalla vettura che ha corso la Baja 1000. Costa 250mila dollari e sarà prodotta in 50 unità

· di Angelo Berchicci

L'azienda inglese CNC Motorsport AWS riporterà in vita tre esemplari dell'auto da corsa, identici in tutto alle vetture che dominarono i campionati turismo negli anni '80

· di Angelo Berchicci

Il suv si ispira nel nome e nel design alla famosa sportiva americana. Due tagli di batteria, a trazione posteriore o integrale. In concessionaria da inizio 2021