La Mercedes-Benz EQE Suv ha iniziato in questi giorni i suoi primi test su strada per i rilevamenti dinamici e gli ultimi affinamenti tecnici. Il costruttore premium tedesco ha previsto il 2023 per il suo arrivo sul mercato, contribuendo così all’obiettivo di Mercedes di avere una vettura elettrica in ogni segmento entro il 2025. Ecco tutto quello che sappiamo sul modello premium a ruote alte e zero emissioni.
La piattaforma EVA
La EQE Suv sarà basata sulla piattaforma EVA riservata esclusivamente a modelli a zero emissioni. Quest’ultima ha consentito ai progettisti di ottenere per la EQE Suv proporzioni da vera elettrica installando il pacco batterie nel pianale e i motori, per la versione 4x4, sui due assi, proprio come avvenuto per le due ammiraglie della stessa famiglia: la EQE e la EQS. Un deciso cambio di rotta rispetto al presente visto che il suv elettrico EQC utilizza una piattaforma derivata dalla GLC e non un’architettura dedicata.
Il design
L’utilizzo della piattaforma EVA ha influenzato anche il design del modello, proprio come avvenuto per le berline EQE ed EQS. I progettisti guidati da Gorden Wagener hanno realizzato un corpo vettura con un passo lungo e sbalzi corti, definito da volumi generali morbidi e da un aspetto non aggressivo. Come tutti gli ultimi modelli della famiglia EQ anche la EQE Suv adotterà la fanaleria posteriore a tutta larghezza.
Anche sulla EQE Suv ci sarà, seppur meno accentuata di quanto fatto per EQE ed EQS, la “One Bow Line”, la linea ad arco che parte dal posteriore arrivando fino all’anteriore quasi senza soluzione di continuità. L’impostazione degli interni è stata improntata all’eliminazione dei pulsanti fisici e il modello adotterà l’Hyperscreen da 56 pollici visto per la prima volta sulla EQS. L’enorme pannello è composto da un cruscotto digitale da 12,3 pollici, un touchscreen da 12,3 pollici per il passeggero e un display centrale da 17,7 pollici.
Motori e batterie
È ancora presto per conoscere i dettagli del powertrain del modello, anche se, con molta probabilità, il pacco batterie potrebbe essere condiviso con la versione berlina della EQE, presentata a settembre al Salone di Monaco con un’autonomia di circa 660 chilometri derivante da un accumulatori da 90 chilowattora installati lungo tutto il pianale (EQE 350).
La EQE Suv dotata di trazione integrale avrà due motori, uno per ciascun asse, e conoscerà anche versioni e allestimenti sportivi: Mercedes-Benz ha già depositato diverse diciture tra cui le Amg EQE 43, Amg EQE 53 e Amg EQE 63.
Le rivali
La EQE Suv sarà un modello globale per Mercedes-Benz venduto in tutti i principali mercati tra cui Europa, Stati Uniti (qui verrà prodotto nello stabilimento di Tuscaloosa) e Cina. L’elettrica dovrà vedersela con suv e crossover medi a zero emissioni dei principali competitor premium: la aspettano Bmw iX3, Audi e-tron e un suv elettrico Volvo che debutterà anch’esso nel 2023.