Ultimo aggiornamento  02 giugno 2023 06:40

Ducati debutta in MotoE.

Antonio Vitillo ·

La svolta elettrica di Ducati arriva dal mondo delle competizioni mondiali. È stato, infatti, siglato l’accordo con la Dorna Sports, società organizzatrice delle competizioni motociclistiche di alto livello, per la fornitura esclusiva delle moto che parteciperanno a quattro stagioni della FIM Enel MotoE World Cup, la classe elettrica del Campionato del Mondo MotoGP.

Ducati Motor Holding subentrerà a Energica Motor Company, azienda modenese che nel 2019 portò al debutto la neonata categoria, a partire dalla stagione 2023. L’annuncio di collaborazione fra la Dorna e la casa di Borgo Panigale, che è stato dato a ridosso del Gran Premio MotoGP del “Made in Italy e dell’Emilia Romagna”, rivela quanto a Bologna si stia spingendo sulla transizione verso le unità elettriche.
Ducati è parte del gruppo Volkswagen, che ha fatto della mobilità a batteria un elemento fondamentale della strategia 2030 “New Auto”.

Dare il via a un’esperienza così importante nel difficile ambito delle competizioni - oltre a confermare la consolidata tradizione della azienda emiliana - sottolinea quanto importanti siano ancora le gare, MotoGp in testa, per acquisire e quindi trasferire competenze sperimentali verso le moto di serie.

"Moto performanti"

“Lavoreremo per mettere a disposizione di tutti i partecipanti alla FIM Enel MotoE World Cup moto elettriche che siano altamente performanti e che si caratterizzino per la loro leggerezza. Ed è proprio sul peso, elemento fondamentale delle moto sportive, che si giocherà la sfida maggiore. La leggerezza è da sempre nel DNA Ducati e grazie alla tecnologia e la chimica delle batterie, che si stanno evolvendo velocemente, siamo convinti di poter ottenere un ottimo risultato”, ha dichiarato Claudio Domenicali, Ceo di Ducati Motor Holding.
L’evoluzione della gamma passerà attraverso questo primo e significativo passo di Ducati verso le unità elettriche. Se rimane ancora vivo il problema sulla scarsa diffusione delle infrastrutture di ricarica, si ha desiderio di vincere i confronti con le dimensioni, i pesi e l’autonomia delle batterie. L’obiettivo finale è di realizzare un veicolo elettrico che sia sportivo, leggero ed emozionante. Una Ducati insomma.
Concetto chiaramente espresso anche da Carmelo Ezpeleta, il Ceo di Dorna Sports: “Siamo impazienti di vedere ciò che il futuro ha in serbo e continuiamo a guardare questa tecnologia svilupparsi e crescere, con il paddock della MotoGP e la MotoE che continuano a guidare l'innovazione e l'evoluzione nel settore del motociclismo”.

Tag

Dorna  · Ducati  · FIM Enel MotoE World Cup  · Mondiale MotoE  · 

Ti potrebbe interessare

· di Antonio Vitillo

Erogazione e set-up ottimizzati, sella e serbatoio ridisegnati e tanti altri affinamenti per il my '22 della supersortiva italiana. Prezzo da 24.590 euro

· di Antonio Vitillo

Vent'anni fa il primo titolo mondiale in Superbike per il marchio italiano, che festeggia con un'edizione speciale disponibile da fine settembre a 20.990 euro

 

 

· di Linda Capecci

Dopo i problemi di Jerez, finalmente debutta al Sachsenring la Fim Enel Motor E World Cup: due ruote elettriche uguali per tutti in pista a partire dalle 10.00 del 7 luglio