Tre modelli, tre elettriche, tre rivali perfette. Volkswagen ID.4, Kia EV6 e Hyundai Ioniq 5 rappresentano tre facce della stessa medaglia: l’interpretazione di una vettura media rialzata a zero emissioni di un costruttore generalista.
Una certa dose di innovazione in ognuna di esse, chi più chi meno, consente a tutti e tre i brand di raccontarle come “modelli per la rivoluzione elettrica”, merito anche di una produzione su piattaforme esclusivamente pensate per vetture a batteria: la Meb di Volkswagen per la ID.4 e la E-Gmp del gruppo Hyundai per le cugine Kia EV6 e Ioniq 5. Ecco un faccia a faccia fra i tre modelli.
Produzione
La Volkswagen ID.4 ha un triplo passaporto. Se la produzione riservata ai mercati europei avviene negli impianti di Zwickau-Mosel e Emden (dal 2022), per le unità dedicate agli Stati Uniti Volkswagen ha scelto lo stabilimento di Chattanooga nel Tennessee. Per la Cina e il resto del mercato asiatico sono due le fabbriche scelte: Foshan – vicino a Guangzhou in joint venture con il costruttore locale Faw - e Anting, appena fuori Shanghai, in collaborazione con Saic.
Kia EV6 e Hyundai Ioniq 5 sono entrambe prodotte in Corea del Sud. La prima è costruita nello stabilimento Kia di Hwaseong, nella provincia sudcoreana del Gyeonggi, la seconda ad Ulsan, nella parte sud-est del paese asiatico.
Dimensioni
Tutti e tre i modelli hanno tratto beneficio dalla realizzazione su una piattaforma esclusivamente elettrica e non adattata successivamente allo scopo. Un fatto che ha consentito ai progettisti di realizzare sbalzi decisamente corti a fronte di un passo piuttosto lungo. Il risultato? Dimensioni compatte e spazio interno di categoria superiore per tutte. Vediamo chi ha lavorato meglio sul rapporto lunghezza-interasse.
La Volkswagen ID.4 è lunga 4,58 metri, larga 1,85 e alta 1,61, ha un passo di 2,77 metri e un bagagliaio di 543 litri. La Kia EV6 è lunga 4,68 metri, larga 1,88 e alta 1,55. Il passo misura 2,90 metri, mentre il vano dedicato ai bagagli ha un volume di 490 litri. Il packaging della Ioniq 5 è il migliore in termini proporzionali di spazio, bagagli e dimensioni: a fronte di una lunghezza di 4,64 metri (1,89 di larghezza e 1,61 di altezza) ha un passo di 3 metri e 527 litri nel bagagliaio.
Curiosità
La natura elettrica dei veicoli ha permesso ai progettisti di spingersi un po’ oltre l’ordinario per quanto riguarda alcuni curiosi equipaggiamenti disponibili per ID.4, EV6 e Ioniq 5.
Le cugine coreane possono contare sulla funzione Vehicle to Load grazie alla quale è possibile ricaricare con potenza fino a 3,6 chilowatt qualsiasi apparato a batteria utilizzando la propria auto come fonte energetica. La pavimentazione completamente piatta della Ioniq 5 ha consentito ai progettisti l’installazione di una consolle scorrevole così da poter essere utilizzata da chi siede dietro. Inoltre, durante le fasi di ricarica, i passeggeri possono rilassarsi reclinando completamente i sedili anteriori, dotati anche di appoggiapiedi.
Meno creativi, invece, i progettisti tedeschi. In Volkswagen si sono concentrati maggiormente sulla parte tech, prevedendo una connessione permanente della vettura in rete e aggiornamenti da remoto, che nel corso degli anni influiranno anche su sistemi di assistenza e grafiche del sistema multimediale.
Autonomia, motori e prezzi
Tutte e tre le vetture sono dotate di diverse configurazioni possibili tra allestimenti, motori e pacchi batterie, e per il trio è anche prevista la trazione integrale grazie a due motori installati su entrambi gli assali. La ID.4 - prezzo di partenza da 43.800 euro - può essere scelta in Italia con pacchi batteria da 52 o 77 chilowattora per autonomie dichiarate di 343, 520 o 480 chilometri nel caso si tratti della GTX a quattro ruote motrici. Tre le potenze: 125 chilowatt (170 cavalli) per la Pure Performance, 150 chilowatt (204 cavalli) per la Pro Performance e 220 chilowatt (299 cavalli) per la GTX.
La Kia EV6, ordinabile in Italia con prezzi da 49.500 euro, è disponibile in diverse configurazioni di potenza con pacco batterie da 77,4 chilowattora. La Air è dotata di trazione posteriore (229 cavalli e 528 chilometri di autonomia) o integrale (325 cavalli e 506 chilometri di range), la GT-Line è offerta a quattro ruote motrici con 325 cavalli (506 chilometri di autonomia), mentre la top di gamma GT arriverà nell’estate 2022 e avrà ben 585 cavalli e un’autonomia di 400 chilometri.
I tre allestimenti - Progress, Innovation ed Evolution – della Ioniq 5 (da 44.750 euro) sono abbinabili a due pacchi batteria da 58 o 72,6 chilowattora. Nella versione a trazione posteriore la potenza viene fornita da un motore installato sul retrotreno (125 chilowatt abbinato al pacco batteria da 58 chilowattora e 160 chilowatt con quello da 72,6 chilowattora), mentre per la versione a quattro ruote motrici la potenza dei due propulsori arriva a 224 chilowatt (306 cavalli). L’autonomia varia progressivamente da 384 a 481 chilometri.