Alla Ford l’hanno chiamata “hybrid experience”. Un’occasione per capire le potenzialità della nuova Kuga plug-in, immersi tra le campagne della maremma che conservano i resti della antica città etrusca di Vulci e fungono da ponte tra passato e presente nella storia della nostra penisola. Un panorama intrigante, attraverso uliveti, campi coltivati, boschi collinari e fonti termali, dove il suv dell’Ovale Blu si è integrato alla perfezione marciando su molti tratti di strada, perfino sterrati, a zero emissioni. “Può farlo per oltre 60 chilometri” hanno ribadito i progettisti, sottolineando l’anima ecologica del modello che nei primi 6 mesi dell’anno è stato il più richiesto della categoria in Europa.
Oltre 60 chilometri in elettrico
A spingere la Kuga plug-in, in vendita da noi con un listino base di 38.550 euro (esclusi gli incentivi), è un sistema da 225 cavalli che unisce un motore benzina 2.5 aspirato a ciclo atkinson, ovvero con una maggiore efficienza rispetto ai tradizionali motori a benzina, ad un’unità elettrica alimentata da una batteria a litio da 14,4 KiloWattora che si ricarica con i sistemi di rigenerazione presenti a bordo e può fare il pieno da una normale presa di corrente in circa 4 ore.
Secondo i dati del costruttore, inoltre, consente nella marcia combinata di arrivare percorrere fino 100 chilometri con un litro di benzina, lasciandosi dietro appena 22 grammi di CO2 per chilometro. Numeri da riferimento che la Kuga plug-in associa alla possibilità di poter scegliere tra 4 modalità di funzionamento, EV Auto, EV Now, EV Later e EV Charge, e diversi programmi di marcia tra cui quello Slippery che garantisce la massima presa su fondi a scarsa aderenza tipo neve e ghiaccio.
Fluida su ogni terreno
Alla guida la vettura si fa subito notare l’estrema fluidità nell’andare dovuta alla prontezza dello sterzo, che può essere regolato nella sensibilità attraverso i Drive Modes, e al cambio automatico CVT a variazione continua. Anche se quest’ultimo ha però il difetto di far “urlare” un po’ troppo il propulsore termico nelle fasi di decisa accelerazione. Lo scatto da zero a cento si compie in 9,2 secondi, mentre la velocità massima dichiarata è di 200 chilometri orari. Per delle prestazioni votate a soddisfare gran parte delle esigenze, contando anche su una architettura delle sospensioni capace di garantire una elevata tenuta di strada senza penalizzare il comfort.
Spazio tech
Basata sul pianale C2 della Ford, impiegato anche sulla Focus, la Kuga plug-in è lunga 4,61 metri e propone un abitacolo per 5 persone con una capacità di carico fino a 1.481 litri. Per gestire al meglio lo spazio interno consente di variare in più modi la posizione dei sedili: compresi quelli posteriori che possono essere spostati all’indietro in modo da ottenere uno fino a 1.035 millimetri per le gambe, oppure in avanti aumentando il volume del bagagliaio di 67 litri.
A bordo abbondano dotazioni tech dell’ultima ora: tra le quali il cruscotto digitale da 12,3 pollici, l’head-up display e l’impianto multimediale Sync 3. Quest’ultimo si aggiorna automaticamente via radio e dispone delle interfacce Apple CarPlay e Android Auto, oltre la funzione FordPass Connect con modem integrato grazie alla quale è possibile controllare da remoto su un cellulare diverse funzioni dell’auto oltre a verificarne la posizione.
Sicurezza da ammiraglia
Completa la Kuga plug-in un pacchetto sicurezza che comprende diverse tecnologie Ford Co-Pilot. Uno delle tante il Lane-Keeping con Blind Spot Assist, con il quale è possibile monitorare l’angolo cieco e gestire l’arrivo dei veicoli mentre si viaggia su carreggiate a più corsie, mentre grazie al cruise control adattivo l’auto e in grado di frenare e ripartire da sola seguendo ili flusso del traffico.