Ultimo aggiornamento  09 giugno 2023 08:55

Garage Italia, un futuro digitale.

Angelo Berchicci ·

In disaccordo con i nuovi proprietari (la società svizzera Youngtimers AG) Lapo Elkann ha dato le dimissioni dal consiglio di amministrazione di Garage Italia Customs, l'atelier di personalizzazione da lui fondato nel 2017, di cui era anche Presidente onorario. Ora per la factory milanese si delinea un futuro sempre più digitale, che porterà la società a specializzarsi nella creazione di token, ovvero riproduzioni virtuali (e personalizzate) di autovetture.

Un nuovo assetto proprietario

A dirlo è un comunicato diffuso dalla Youngtimers AG, società che si dedica a "investimenti alternativi" nel settore dell'automobilismo storico e da collezione, che a luglio ha acquistato il 100% di Garage Italia Customs. Dopo l'uscita di scena di Elkann (che continuerà a guidare la società titolare del locale L’Astronave di piazzale Accursio a Milano e di Fb Garage, attiva nell'organizzazione di eventi), il 30% del capitale di Garage Italia è stato venduto dalla Youngtimers alla FBNK Finance, per 3 milioni di franchi svizzeri (2,8 milioni di euro). Quest'ultima è una società d'investimento lussemburghese che fa capo a Mr. Aston Fallen, imprenditore tedesco specializzato nell'e-commerce.

In base all'accordo FBNK Finance cambierà nome in Garage Italia Finance, e si impegnerà a supportare la svolta digitale dell'atelier di personalizzazione. "Siamo onorati di investire in Garage Italia. Quello che ha creato Lapo Elkann è un formidabile hub di riferimento per i collezionisti, e noi vogliamo portarlo verso il mondo degli asset virtuali, dove Garage Italia potrà godere del vantaggio della prima mossa" ha dichiarato Aston Fallen.

Si punta sulla creazione di token

La nuova Garage Italia ruoterà sempre più attorno alla creazione di NFT (token non fungibili), ovvero rappresentazioni virtuali di automobili, veri e propri beni unici e irripetibili, che possono venduti e acquistati tramite criptovalute e sfruttano la tecnologia della blockchain (la tecnologia che certifica la validità delle transazioni). A maggio Garage Italia aveva già avviato un progetto in questo senso, realizzando dei token delle autovetture fisiche che l'atelier aveva personalizzato, e dandoli ai proprietari come ulteriore certificato di autenticità del lavoro svolto

Per ora non è stato specificato con esattezza quali saranno i piani futuri di Garage Italia, ma nel comunicato diffuso da Youngtimers AG si annuncia che l'atelier "punterà a espandere i propri servizi di tokenizzazione per i collezionisti di auto, in modo da attrarre una nuova generazione di appassionati che tende a evitare il mercato tradizionale". Sembra, quindi, che Garage Italia affiancherà sempre più ai lavori fisici le personalizzazioni virtuali realizzate su commissione. 

Tag

Blockchain  · Garage Italia  · Garage Italia Customs  · Token  · Youngtimers AG  · 

Ti potrebbe interessare

· di Valerio Antonini

Alla Milano Design Week (fino al 12 giugno), l’azienda di elaborazioni ha portato un restomod elettrificato basato su un esemplare del '92 della storica spider del Biscione

· di Patrizia Licata

Il collezionismo incontra la tecnologia blockchain con gli Nft, strumenti virtuali che certificano la proprietà e l’autenticità di un bene e ne tutelano il valore

· di Linda Capecci

L'imprenditore ha contemporaneamente acquisito il 23% di Youngtimers, specializzata nel mercatodelle auto da collezione, ha cui ha ceduto la attività

· di Angelo Berchicci

L'atelier di Lapo Elkann ha immaginato una versione corsaiola dell'utilitaria Fiat (convertita in elettrico). Stile a metà tra racing e videogioco. Per ora è solo un esercizio di...