Ultimo aggiornamento  27 marzo 2023 18:04

Ford Focus, nuovo design e più tecnologia.

Paolo Odinzov ·

Ford ha svelato il restyling della quarta generazione della Focus arrivata sulle strade nel 2018. Cambia sulla vettura il design, ancora più distintivo nei vari allestimenti, in particolare sulle varianti Business, ST-Line e Active e Vignale, caratterizzato dal frontale ridisegnato con al centro della calandra lo stemma della casa e nuovi fari full Led di serie su tutte le versioni della gamma. Compresa quella wagon dove è stata anche aumentata la versatilità bagagliaio con una rete laterale aggiuntiva per fissare i piccoli oggetti e il piano di carico dotato di una cerniera centrale per fungere da divisorio verticale.

Si controlla da remoto

Per sfidare nel segmento "C" l’eterna rivale Volkswagen Golf, la Focus può poi contare adesso su tecnologie digitali d’ultima generazione: tra le quali il sistema d’infotainment Sync 4, dotato di touchscreen da 13,2 pollici al centro della plancia, navigazione connessa e aggiornamenti wireless Power-Up. Oltre alle interfacce Apple CarPlay e Android Auto e l’app FordPass integrata tramite la quale è possibile controllare da remoto su uno smartphone lo stato del veicolo, ad esempio i livelli del carburante e dell'olio, avviare la vettura e ricevere con SecuriAlert un allarme in caso di tentativo di furto.

Sicurezza al top

La nuova Focus intende porsi come un punto di riferimento nella categoria anche per quanto riguarda la sicurezza. Tra i vari sistemi di assistenza nella guida prevede ora una versione aggiornata del Blind Spot Assist che monitora gli angoli bui degli specchietti e interviene direttamente sullo sterzo per avvisare il guidatore in caso di una manovra azzardata.

Oppure il Co-Pilot pack che comprende tra le funzioni l'Intersection Assist in grado di prevenire potenziali collisioni con veicoli in avvicinamento nelle corsie parallele, frenando all'occorrenza anche automaticamente l’auto se viaggia a una velocità non superiore ai 30 chilometri orari.

Motori da 125 a 280 cavalli

Riguardo ai motori, la nuova Focus può contare sul 1.0 EcoBoost, nelle varianti mild hybrid a 48 volt da 125 o 155 cavalli, per il quale è disponibile una trasmissione automatica a doppia frizione Powershift a 7 marce. Oltre al 1.5 EcoBlue turbodiesel da 120 cavalli e il 2.3 Ecoboost da 280 cavalli riservato alla versione sportiva ST. Quest'ultima è offerta con un cambio manuale a 6 marce rev-matching per scalate più fluide, oppure con una trasmissione automatica a sette rapporti con comandi al volante.

Tag

Focus  · Ford  · 

Ti potrebbe interessare

· di Paolo Odinzov

Abbiamo guidato il suv elettrificato della Casa americana sulle strade che circondano l'area archeologica di Vulci. Una "hybrid experience" per scoprirne le potenzialità

· di Valerio Antonini

La terza generazione del van da 5 a 7 posti - costruito in Polonia d'intesa con Volkswagen - conferma la propria versatilità, grazie ad ampi spazi interni modulabili