Ultimo aggiornamento  06 giugno 2023 20:55

Renault, batterie sostenibili con Terrafame.

Paolo Odinzov ·

Il gruppo Renault ha firmato un contratto di approvvigionamento con la società finlandese Terrafame - uno dei principali produttori di metalli per la produzione di batterie per i veicoli elettrici - allo scopo di assicurarsi una significativa fonte di approvvigionamento di solfato di nichel, per una capacità annua di circa 15 gigawattora.

Tracciabilità senza precedenti

La collaborazione contribuirà a ridurre l’impatto ambientale nella produzione di accumulatori più performanti a basse emissioni di carbonio e riutilizzabili, oltre allo sviluppo di un sistema di tracciabilità senza precedenti nella supply chain.

Questo grazie alle metodiche di estrazione utilizzate da Terrafame che sfruttano una tecnologia basata sulla bioleaching (attraverso, cioé, l'uso di microrganismi viventi) per risparmiare nei processi circa il 90% di energia.

Zero emissioni in Europa entro il 2040

Assieme alla partnership con Vulcanm, che assicura la fornitura di litio a basso contenuto di carbonio, e all’alleanza con Veolia & Solvay per riciclare i materiali delle batterie a ciclo chiuso, l’intesa con Terrafame rappresenta una nuova tappa verso l’obiettivo zero emissioni del Gruppo in Europa entro il 2040.

"Terrafame offre un netto vantaggio in termini di sviluppo sostenibile e conservazione delle risorse per il metodo di produzione assolutamente unico. Il suo ecosistema industriale genera una carbon footprint da solfato di nichel più del 60% inferiore rispetto alla media del settore", spiega Gianluca De Ficchy, direttore acquisti dell’Alleanza Renault-Nissan-Mitsubishi.

Tag

Batterie  · Gruppo Renault  · Terrafame  · 

Ti potrebbe interessare

· di Linda Capecci

Il Gruppo francese acquisterà dalle 6mila alle 17mila tonnellate di materiale, prodotto risparmiando tra i 300 e i 700 chili di CO2 per 50 chilowatt di batteria