MILANO – “La Hyundai Ioniq 5 conferma il nostro impegno verso l’elettrificazione. Dal 2035 venderemo solo modelli elettrici in Europa puntando alla completa neutralità dall’emissione di anidride carbonica entro il 2045”. Andrea Crespi, direttore generale di Hyundai Italia, racconta la Ioniq 5 come un modello molto speciale per la Casa: “E’ un progetto che nasce esclusivamente elettrico su una piattaforma che ha consentito ai progettisti di creare un ambiente molto grande all’interno e una forma esterna estremamente moderna e dirompente”.
Costruita sulla piattaforma E-GMP del gruppo coreano, la Ioniq 5 ha proporzioni non comuni: a fronte di una lunghezza di 4,68 metri (1,89 di larghezza e 1,6 di altezza), il passo è addirittura di 3 metri per un’abitabilità interna da segmento superiore.
“E’ una vettura che bisogna guidare. Per questo abbiamo pensato per la Ioniq 5, come accaduto con la Kona elettrica, di proporre un test drive ai nostri potenziali clienti della durata di tre giorni per conoscere a fondo il modello”, continua Crespi. L’iniziativa partirà a fine anno, ma le vetture sono già disponibili in pronta consegna dai concessionari o online. “Credo che per il nostro mercato un buon target potrebbe vedere circa 800 o 1000 esemplari venduti ogni anno”.
Linea ed equipaggiamenti originali
A metà tra berlina e crossover, la Ioniq 5 è una delle vetture più originali del momento, grazie ad alcuni particolari unici. Le luci a Led, ad esempio, riprendono la forma dei Pixel, un adattatore da applicare alla presa di ricarica permette di dare energia a qualsiasi dispositivo elettrico (dalle bici ai monopattini, dal pc alla macchinetta del caffè), il tetto può avere i pannelli solari, la consolle centrale interna scorre avanti e indietro per poter essere facilmente accessibile anche a chi siede dietro. Piccoli dettagli innovativi che la rendono diversa dalle altre.
Ci siamo messi alla guida della versione top di gamma della Ioniq 5 con trazione integrale e pacco batterie da 72,6 chilowattora, per un’autonomia dichiarata di 430 chilometri. Gli accumulatori alimentano due motori elettrici, ciascuno per ogni asse: il posteriore è da 155 chilowatt (210 cavalli), l’anteriore da 70 chilowatt (95 cavalli). La potenza totale di sistema è di 306 cavalli per 605 newtonmetri di coppia, mentre il caricatore di bordo è da 10,5 chilowatt.
La Ioniq 5 scorre silenziosa per le strade attirando gli sguardi incuriositi dei passanti. Le sospensioni assorbono perfettamente ogni asperità del terreno nonostante i grandi cerchi da 20 pollici dell’esemplare in prova. Ottima per la guida in città la modalità i-Pedal, attivabile agendo sulle palette dietro al volante a due razze. Con questa impostazione è possibile guidare la Ioniq 5 modulando la pressione sull’acceleratore: una volta presa confidenza, ci si può scordare del freno.
Accelerazione fulminea
Tre le modalità di guida selezionabili: Eco (la potenza viene tagliata risparmiando energia), Normal (per le condizioni urbane o extraurbane quotidiane), Sport (prestazioni al massimo). La Ioniq 5 sa infatti anche far divertire, merito della spinta pronta e del pacco batterie nel pianale, che schiaccia l’auto verso il basso. L'accelerazione è fulminea: 0-100 in appena 5,2 secondi, un tempo degno di una sportiva. Al termine della nostra prova di circa 50 chilometri tra città e strade extraurbane il consumo medio della vettura registrato dal computer di bordo è stato di circa 17 kWh per 100 chilometri.
Gli interni seguono un’impostazione minimalista, con due grandi display orizzontali da 12 pollici da cui si controllano strumentazione e sistema infotainment, rapido e intuitivo nell’utilizzo. Più in basso sulla plancia c’è il comparto della climatizzazione che si gestisce tramite alcuni comandi fisici. La Ioniq 5 ha un caricatore di bordo da 10,5 chilowatt e per chi vuole rilassarsi durante l’attesa del pieno di energia è prevista una posizione apposita per i sedili anteriori che si reclinano trasformando l’abitacolo in una zona relax. Completo il pacchetto di sistemi di assistenza alla guida.
Allestimenti e prezzi
La Hyundai Ioniq 5 è disponibile in Italia in tre allestimenti -Progress, Innovation ed Evolution - e varie soluzioni di potenza e trazione. Oltre al modello oggetto della nostra prova è possibile scegliere un pacco batterie da 58 chilowattora (384 chilometri di autonomia) abbinabile alla trazione posteriore con una potenza di 170 cavalli. La massima percorrenza si ottiene con il pacco batterie da 72,6 chilowattora e la trazione posteriore: in questa configurazione il range arriva a 451 chilometri. Prezzi di partenza da 44.750 euro, incentivi esclusi.