Mazda ha annunciato un'infornata di nuovi modelli a ruote alte entro i prossimi due anni. Sono 5 in totale i suv che la Casa giapponese introdurrà sui mercati internazionali, due dei quali - CX-60 e CX-80 - arriveranno anche in Europa.
Ampia offerta elettrificata
Nel vecchio continente la Casa introdurrà due nuovi nomi che si andranno a posizionare al di sopra della CX-5. Si tratterà, quindi, di suv di grandi dimensioni, con la differenza che il CX-60 avrà due file di sedili e 5 posti, mentre il CX-80 ne avrà tre, per 7 posti in totale. Queste due vetture debutteranno tra il 2022 e il 2023, e offriranno un'ampia scelta di motorizzazioni elettrificate.
Potranno essere dotate, infatti, di un inedito powertrain ibrido plug-in associato ad un quattro cilindri, oppure di un 6 cilindri in linea a benzina che adotta la tecnologia Skyactiv-X di ultima generazione, abbinato a uno schema mild hybrid a 48 volt. Il diesel Skyactiv-D continuerà a far parte della gamma, e sarà anch'esso elettrificato tramite sistema a 48 volt.
Il CX-5 rimarrà in gamma
La Casa ha poi fornito alcune informazioni riguardo il suv CX-5, lanciato nel 2017, per il quale non è al momento previsto un sostituto, visti i buoni risultati di vendita. Per questo modello si punterà su costanti aggiornamenti nell'estetica e nei contenuti tecnologici, come quello messo a punto recentemente per il model year 2022.
Negli Usa, dove la domanda di suv e crossover è sempre più alta, Mazda lancerà tre nuovi modelli, il primo dei quali - il CX-50 - sarà presentato già nelle prossime settimane. Quest'ultimo dovrebbe essere un modello compatto, che si andrà ad aggiungere al CX-5, senza sostituirlo. In seguito arriveranno anche il CX-70 e il CX-90, grandi suv full size, il primo con due file di sedili e il secondo con tre file.
Il Wankel ritorna come generatore
Mazda ha inoltre confermato ufficialmente il ritorno, a partire dalla seconda metà del 2022, della tecnologia Wankel (il motore rotativo diventato un simbolo del brand), che sarà utilizzato come "range extender" sull'elettrica MX-30. Dal 2025, inoltre, Mazda darà vita a un'intera gamma di auto elettriche su un'inedita piattaforma dedicata, sviluppata assieme all'alleato Toyota.