PALMA DI MAIORCA – La seconda generazione della Lexus Nx arriva sul mercato per ricordare che i suv premium non parlano solo tedesco. “La Nx è nuova da cima a fondo. Siamo convinti che questo modello contribuirà in maniera sostanziale al raddoppio della nostra quota di mercato in Europa”, ci racconta Spiros Fotinos, capo di Lexus Europa che incontriamo in occasione della presentazione del modello. “Nel 2022 puntiamo a raggiungere il 6% di quota nel segmento D premium suv nel Vecchio continente grazie a circa 36mila unità all'anno, crisi dei chip permettendo".
La nuova Nx viene venduta in Europa esclusivamente in versione full-hybrid (Nx 350h) o plug-in hybrid (Nx 450h+). In Italia i due modelli hanno la trazione integrale, mentre i clienti business potranno avere la full hybrid anche a trazione anteriore. La Nx 350h Awd abbina al 2.5 a benzina a ciclo Atkison due motori elettrici, uno per ogni assale, per una potenza di sistema di 244 cavalli.
La Nx 450h+ ha lo stesso motore a benzina, due propulsori a zero emissioni (134 chilowatt all’anteriore, 40 chilowatt al posteriore) alimentati da un pacco batterie da 18,1 chilowattora per un’autonomia, secondo quanto dichiarato da Lexus, che varia tra i 69 e i 76 chilometri a seconda delle condizioni di guida. La potenza è di 309 cavalli, mentre il caricatore di bordo è da 6,6 chilowatt.
La full hybrid come un diesel
Il nuovo design della vettura l’ha resa di gusto maggiormente europeo rispetto alla generazione precedente. I progettisti hanno smussato qualche spigolo di troppo al posteriore, mantenendo un certo carattere stilistico nel frontale. Le dimensioni degli esterni sono rimaste sostanzialmente invariate (4,6 metri di lunghezza, 1,8 di larghezza e 1,6 di altezza), mentre il bagagliaio della versione full hybrid e di quella plug-in ha la stessa capacità di 545 litri.
Abbiamo guidato in Spagna entrambe versioni del suv giapponese, registrando un ottimo comfort di marcia, garantito dalla silenziosità dei propulsori e dall’insonorizzazione dell’abitacolo. La potenza non manca e lo sterzo risulta preciso, mentre la posizione di guida, specialmente nell'allestimento F-Sport, pur essendo rialzata, ha un piglio sportivo.
Con la Nx 350h la partenza è sempre in elettrico, mentre gli interventi del motore a zero emissioni sono aumentati notevolmente durante la marcia rispetto alla generazione precedente. La visibilità è buona nonostante la linea di cintura alta, mentre i passeggeri posteriori godono di spazio a sufficienza per gambe e testa. Pronta e scattante, la Nx è un po’ penalizzata nella guida veloce dal cambio CVT piuttosto turistico, ottimo tuttavia in città, dove si sposa bene con il sistema full hybrid. Alla fine del nostro test su strade miste il consumo medio registrato dal computer di bordo è stato di 5,7 litri per 100 chilometri, paragonabile a un diesel di pari potenza.
Con la plug-in oltre 70 chilometri in elettrico
Già i pochi metri percorsi con la versione ibrida plug-in 450h+ rivelano un certo peso in più: i 200 chilogrammi del pacco batterie da 18,1 chilowattora portano la mole complessiva del veicolo a oltre 2,5 tonnellate. Non una piuma. Ci si consola grazie a una certa potenza disponibile al tocco dell’acceleratore anche quando la batteria è scarica e all’elevata autonomia in elettrico. Secondo quanto dichiarato da Lexus, la Nx 450h+ può percorrere una media di oltre 70 chilometri a zero emissioni.
Se gli esterni hanno subito un affinamento, i nuovi interni traghettano la Nx verso l’era digitale. Il grande display da 14 pollici visualizza le funzioni del nuovo sistema infotainment, compatibile con Android Auto ed Apple Car Play, finalmente pronto e reattivo. La grafica in alta definizione è chiara e intuitiva, mentre la climatizzazione si gestisce da due comode manopole fisiche. La pelle si alterna a plastiche morbide e modanature di qualità, in un ambiente moderno da vera premium.
Completo il pacchetto di sistemi di assistenza alla guida: il Lexus Safety System+ è di serie su tutta la gamma e include Lane Assist, Cruise control adattivo, frenata di emergenza con riconoscimento pedoni e il nuovo sistema che blocca le portiere in caso sopraggiunga una bici o una moto. Secondo Lexus questo dispositivo ridurrà del 95% gli incentivi causati dall’apertura delle portiere. La Lexus Nx è già ordinabile in Italia in tre allestimenti, Luxury, F-Sport e Premium, mentre le prime consegne sono previste per l’inizio del 2022. Prezzi da 58mila euro per la 350h AWD e da 65mila euro per la 450h+.