Ultimo aggiornamento  04 giugno 2023 21:47

Mobilità 3.0: Waze e TomTom per Milano.

Carlo Cimini ·

Grazie alla collaborazione tra il Comune di Milano e due operatori della navigazione stradale, Waze e TomTom, nasce Mobilità 3.0, un progetto per migliorare l’uso della rete viaria cittadina che prenderà il via nei prossimi giorni fino a gennaio in modalità sperimentale. Obiettivo del bando: trovare operatori disposti a incentivare l'utilizzo delle app di navigazione come strumento di decongestione del traffico.

Dati condivisi

La collaborazione prevede che il Comune condivida con i due operatori i dati a propria disposizione utili a indirizzare, in tempo reale, la circolazione privata sui percorsi stradali migliori: dai cantieri in corso alle deviazioni stradali (sia quelle programmate sia quelle impreviste) e dalle chiusure e restrizioni dovute alla presenza di grandi eventi alle nuove pedonalizzazioni (anche temporanee). Gli operatori, per parte loro, si impegnano a declinare le proprie app per Milano, ovvero ad acquisire i dati e utilizzarli in modo che gli utenti sappiano sempre quali sono le strade meno trafficate, i percorsi più veloci o quelli consigliati per il tipo di mezzo utilizzato.

Obiettivi del progetto

L’analisi del traffico cittadino dimostra che molto spesso la rete stradale viene utilizzata in maniera poco efficiente, con una concentrazione prevalente su alcuni assi che lascia quasi o del tutto scarichi strade parallele o percorsi alternativi. In periodo pre-Covid, nelle ore di punta del mattino, il livello di congestione su alcune strade arrivava ad aumentare i tempi di percorrenza fino al 60% rispetto al tempo di percorrenza normale.

Il progetto, quindi, si pone due obiettivi: da un lato, di consentire a chi utilizza l’auto o qualsiasi altro mezzo, privato o in sharing, di muoversi più efficacemente, raggiungendo prima possibile la propria destinazione con risparmio di tempo, costi e in maggiore sicurezza; dall’altro migliorare la qualità della vita per la città, fluidificando la circolazione nelle strade più soggette a congestione del traffico, riducendo le emissioni inquinanti e ottimizzando gli spostamenti del trasporto pubblico di superficie, della mobilità dolce e delle utenze "deboli".

Tag

Comune di Milano  · TomTom  · Waze  · 

Ti potrebbe interessare

· di Redazione

L'analisi “Pilota 5” del progetto europeo, cui partecipa anche ACI, mette alla luce le principali criticità tra gli spostamenti tradizionali e quelli smart

· di Carlo Cimini

L'app di navigazione, insieme a Headspace, la piattaforma specializzata in meditazione, è pronta ad aiutare gli automobilisti nel traffico