Ultimo aggiornamento  03 giugno 2023 02:24

Porsche, nuova piattaforma per le elettriche.

Luca Gaietta ·

Porsche sta sviluppando una nuova piattaforma per le vetture elettriche in grado di mantenere su queste la stessa impostazione dei suoi attuali modelli termici con motore centrale, conservando una posizione di seduta e un baricentro il più basso possibile.

Deriverà in parte dal pianale impiegato sul concept Mission R presentato dal costruttore allo scorso Salone di Monaco. Verrà impiegata per cominciare sulle prossime generazioni dei modelli della serie 718 Cayman e Boxster ma potrebbe fare da base in futuro anche ad alcune vetture Audi e Lamborghini.

Ottenere la massima aerodinamica

A caratterizzare la particolare architettura sarà una disposizione del pacco batteria denominata layout "e-core" che consentirà di sistemare quest’ultimo dietro il conducente ma davanti all'asse posteriore, dove attualmente è trova posto il motore sulla Cayman e sulla Boxster. Una soluzione, spiega il direttore tecnico di Porsche, Michael Steiner “dettata dalla necessità di abbassare l'auto per ridurre la resistenza aerodinamica non possibile sul tradizionale telaio "skateboard con le batterie a pavimento”.

Nessun compromesso

"Una tipica auto sportiva a due porte deve avere una silhouette bassa e piatta ma per ottenere questo le batterie non possono essere sistemate sotto al sedile del guidatore. È lo stesso motivo per cui molte vetture oggi hanno un design a motore centrale dietro il pilota e con il layout e-core otteniamo sulle auto elettriche un risultato simile. Anni fa abbiamo iniziato con prototipi di elettrificazione derivati dalle vetture termiche perché si poteva sfruttare lo spazio del motore e della trasmissione per la batteria. Abbiamo però deciso che, a partire dalla Taycan, non faremo più un progetto di conversione perché c'è sempre qualche compromesso in termini di peso e dimensioni", dice sempre il tedesco.

Tag

"e-core"  · Auto Elettrica  · Porsche  · 

Ti potrebbe interessare