Piccole fuori, grandi dentro. Le monovolume sono ormai una categoria in via d'estinzione in tutti i segmenti, sconfitte da suv e crossover che, pur con qualche compromesso in termini di spazio, hanno dalla loro un look più sportivo e modaiolo.
Gli estimatori delle monovolume non hanno più una grande possibilità di scelta rispetto al passato, visto che sono solo tre i modelli di segmento B disponibili oggi in Italia con questa architettura: Fiat 500L, Honda Jazz e Kia eSoul. Rispettivamente termica, ibrida ed elettrica.
Fiat 500L
Le forme della Fiat 500L suggeriscono la sua vera missione: garantire un’ottima abitabilità a fronte di un ingombro non eccessivo e adatto anche per le esigenze di chi deve muoversi in città. La monovolume torinese è lunga 4,28 metri, larga 1,80 e alta ben 1,68 centimetri, un dato particolarmente importante quando si deve considerare lo spazio per la testa soprattutto per chi siete dietro.
Se chi siede davanti gode di un ampio parabrezza e di sedute con braccioli indipendenti, i passeggeri posteriori si possono accomodare su un divanetto rialzato (per una migliore visuale) e usufruire anche di due piccoli tavolini installati sugli schienali delle poltrone anteriori.
E la capacità di carico? Il volume del bagagliaio della 500L varia da 412 litri (ben 62 litri in più della crossover di pari segmento 500X) a 1.480 con gli schienali dei sedili posteriori abbassati (+480 litri rispetto alla 500X). La monovolume torinese monta motorizzazioni termiche non elettrificate ed è disponibile con il 1.4 a benzina da 95 cavalli o con il 1.3 diesel Multijet da 95. Prezzi da 20.550 euro.
Honda Jazz
Dagli esordi nel 2001, la Honda Jazz è arrivata alla sua quarta serie alla fine del 2019, sbarcando in Europa nell’estate del 2020. Da sempre famosa per la grandi doti di abitabilità e modularità, la monovolume giapponese viene venduta oggi esclusivamente con motorizzazione full hybrid e:HEV ed è la più compatta tra i modelli considerati in questo confronto (4,04 metri di lunghezza, 1,69 di larghezza e 1,53 di altezza).
Nonostante le dimensioni piuttosto contenute, la Jazz offre spazio a bordo a volontà e una capacità di carico di 304 litri che diventano 1.205 con gli schienali dei sedili posteriori abbattuti. Come per le altre generazioni anche sull’ultima Jazz è disponibile il sistema “Magic Seats” per le poltrone posteriori: il cuscino di seduta si sgancia liberando completamente lo spazio e permettendo di caricare oggetti piuttosto alti.
Inoltre, il sedile del passeggero anteriore è dotato di schienale abbattibile: il risultato è un piano di carico completamente piatto a tutta lunghezza, che permette lo stivaggio anche di una tavola da surf. La Honda Jazz è disponibile anche con un look che strizza l'occhio ai crossover (la Crosstar), spinta da un 1.5 a benzina che lavora insieme a un elettrico, per una potenza complessiva di 97 cavalli. Prezzi da 22.500 euro.
Kia eSoul
Dopo un passato con motorizzazioni benzina e diesel, la Kia Soul è diventata esclusivamente elettrica dall’arrivo della terza generazione (2019). Lunga 4,19 metri, larga 1,8 e alta 1,60, eSoul ha un passo di 2,6 metri a tutto vantaggio dell’abitabilità interna. La linea di cintura alta fa si che la coreana abbia una superfice vetrata ridotta rispetto alle concorrenti, ma i volumi squadrati e la linea del tetto che rimane dritta fino al posteriore garantiscono il massimo sfruttamento dello spazio interno.
Il bagagliaio della eSoul ha un volume di 315 litri mentre il piano di carico è ad altezza variabile. Nel doppio fondo c’è spazio per riporre i cavi di ricarica e i vari adattatori necessari, mentre se si abbattono i sedili della panchetta posteriore i litri a disposizione diventano 1.339. La monovolume coreana è disponibile in Italia con due pacchi batteria da 39 o 64 chilowattora per un’autonomia rispettivamente di 276 o 452 chilometri e una potenza di 136 o 204 cavalli. Prezzi da 39.850 euro, incentivi esclusi.