Ultimo aggiornamento  02 giugno 2023 04:22

Daimler, per le auto nasce il gruppo Mercedes.

Redazione ·

L'Assemblea Generale Straordinaria degli azionisti di Daimler ha approvato il più importante mutamento nell'assetto aziendale del gruppo tedesco dopo il divorzio con Chrysler nel 2007. A partire da febbraio 2022 il gruppo Daimler AG cesserà di esistere e i marchi Mercedes-Benz, Smart, AMG e Maybach entreranno a far parte della nuova entità Mercedes-Benz Group AG.

Lo storico nome Daimler continuerà a essere utilizzato per identificare la Daimler Truck Holding AG, che si occupa esclusivamente di mezzi pesanti e che entro la fine del 2021 verrà scorporata dal gruppo principale tramite un'operazione di spin-off, e successivamente sarà quotata in Borsa.

Sfruttare al massimo il potenziale

"Separando il settore dei veicoli commerciali da quello delle auto vogliamo creare valore per i nostri azionisti, accrescere la profittabilità e sfruttare al massimo il nostro potenziale" ha dichiarato Bernd Pischetsrieder, capo del consiglio di sorveglianza di Daimler.

"Daimler si sta trasformando in due aziende forti e indipendenti. Con questo riallineamento in due entità specialistiche stiamo creando dei leader di settore, che tracceranno la strada nei rispettivi campi industriali" ha dichiarato il ceo di Daimler Ola Källenius.

Tag

Daimler  · Daimler Trucks  · Gruppo Daimler  · Gruppo Mercedes  · Mercedes  · 

Ti potrebbe interessare

· di Redazione

L’investimento previsto nel business plan 2022-2026 per favorire la transizione all’elettrico. Obiettivo finale, “la leadership tecnologica nella categoria”

· di Luca Gaietta

La Casa costruirà nel suo impianto più antico l'unità progettata con la startup Yasa, limitando così il taglio di posti di lavoro dopo lo stop alla produzione del 6 cilindri diesel...

· di Luca Gaietta

Il costruttore tedesco sta concentrando sempre più risorse in Cina per aumentare le capacità di ricerca e progettazione. Un nuovo Tech Center a Pechino

· di Luca Gaietta

L'azienda, nonostante vendite aumentate del 44% e un utile netto di 3,6 miliardi nel secondo trimestre, vuole continuare a ridurre i posti di lavoro