Da venerdì 1 ottobre a domenica 3 ottobre nei padiglioni della Fiera di Rho ritorna Milano AutoClassica, uno degli appuntamenti più importanti dedicati alle auto storiche. Dopo l'edizione dello scorso anno, con una presenza ridotta di espositori a causa della pandemia, l'evento aspira a recuperare le dimensioni originarie, pur nel rispetto del distanziamento e delle previsioni sanitarie (per l'ingresso sarà necessario il green pass o l'esito negativo di un tampone effettuato entro le 48 ore precedenti).
Il format di sempre
Il format sarà quello di sempre, che unisce il meglio dei reparti heritage portati in esposizione dalle grandi case, alle vetture in vendita dei concessionari specializzati e dei piccoli collezionisti, senza dimenticarsi dei ricambi e dell'oggettistica che gravita attorno alle quattro ruote.
Il tutto sarà intervallato da dibattiti e interventi in diretta, tra cui quelli de l'Automobile, presente alla fiera con un proprio stand. Nella giornata di venerdì alle 15:15 vi parleremo di Lancia assieme al designer americano Mike Robinson, già a capo del centro stile della Casa torinese, in un talk dal titolo "Ricomincio da Lancia". Sabato 2 ottobre alle 13:00 scambieremo due chiacchiere con lo scrittore e giornalista Umberto Zapelloni, nel corso di un dibattito intitolato "Enzo Ferrari, l'uomo del futuro".
Omaggio alla Countach
Oltre all'enorme fiera-scambio, dove ricercare l'occasione della vita, a Milano AutoClassica saranno presenti in via ufficiale Alpine, Bentley, Caterham, McLaren, Morgan, Musei Ferrari e Porsche Classic, i quali esporranno le superar più recenti delle rispettive case al fianco di modelli storici perfettamente restaurati.
L'edizione di quest'anno dell'evento sarà dedicata ai 50 anni della Lamborghini Countach, che ha fatto il suo primo debutto in veste di prototipo nel 1971. Per l'occasione la Club House di Milano AutoClassica schiererà otto esemplari della vettura per ripercorrere le tappe evolutive della supercar disegnata da Marcello Gandini. Alla Countach saranno dedicati anche numerosi interventi istituzionali, come quello di Aci Storico, che si terrà venerdì 1 ottobre dal titolo “Perbacco che supercar! La Lamborghini Countach compie 50 anni”.
Da segnalare, inoltre, il debutto dal vivo della Kimera Automobili EVO37, il restomod tutto italiano che omaggia la mitica Lancia 037, protagonista negli anni '80 della stagione rallystica delle Gruppo B. Per i fortunati che potranno parteciparvi, ricordiamo l'asta tenuta dalla società Wannenes, che si terrà sabato alle 16:00, in cui verranno offerte numerose auto classiche, da corsa e youngtimer.
I prezzi
Alla Fiera di Milano (Rho), i padiglioni saranno aperti ai visitatori dall’1 al 3 ottobre dalle 9:30 fino alle 19:00. Per chi non è dotato di green pass, presso gli accessi del quartiere fieristico sarà presente anche l'hub tamponi, dove è possibile effettuare un test antigenico rapido. I prezzi dei biglietti di ingresso sono i seguenti:
- Intero: 20 euro on-line, 25 euro alla cassa
- Ridotto Ragazzi (da 13 a 17 anni compiuti): 15 euro
- Bambini (da 0 a 12 anni compiuti): omaggio
- Pacchetto Famiglia (2 adulti + 2 ragazzi da 13 a 17): 50 euro
- Biglietto tre giorni: 50 euro on-line, 60 euro alla cassa
Per tutte le altre informazioni si rimanda al sito internet di Milano AutoClassica.