Ultimo aggiornamento  06 giugno 2023 22:23

Musk: “Biden ce l’ha con Tesla”.

Paolo Borgognone ·

Elon Musk contro Joe Biden e il suo governo. Durante la sua apparizione alla 2021 Code Conference a Beverly Hills, il ceo di Tesla ha detto che l’attuale presidente americano sarebbe "forse un po' di parte" e che la sua non è "l'amministrazione più amichevole". E, tanto per gettare altra benzina sul fuoco, ha anche affermato che l’attuale esecutivo di Washington "sembra essere controllato dai sindacati" e che preferirebbe "un comandante in capo maggiormente centrista".

Per capire i motivi di questa uscita poco diplomatica (non la prima) di Musk bisogna risalire a qualche tempo fa. E’ lo stesso ceo di origine sudafricana a dire scherzosamente, ma non troppo, che “il presidente ha più volte lodato General Motors e Ford per aver guidato la “rivoluzione russa” delle elettriche senza neanche citare Tesla”.

Altro motivo di tensione il recente incontro che si è tenuto alla Casa Bianca e che ha avuto come tema sempre lo sviluppo della mobilità a batteria. Il presidente in quella occasione ha ringraziato i presenti, Gm, Ford e Stellantis mentre “Tesla non è stata neanche invitata”.

Ulteriore fronte di scontro tra il costruttore di elettriche californiane e l’amministrazione è la proposta di nuovi incentivi, contenuta nel  pacchetto generale di sostegno alla nuova mobilità a zero emissioni, che riguarderebbero però soltanto i veicoli prodotti in stabilimenti sindacalizzati. Da qui l’accusa di Musk che sostiene come a Washington “comandi l’Uaw”, la potente organizzazione che rappresenta i lavoratori (non presente negli stabilimenti Tesla) e che la legge sia stata “formulata dai loro lobbysti”.

Cambio di rotta

Quello del ceo di Tesla è un deciso cambio di rotta, cosa peraltro già avvenuta con Donald Trump che lo aveva definito un "genio" ma con il quale poi i rapporti si erano poi decisamente guastati. All’indomani della vittoria elettorale dei democratici e di Biden, Musk aveva dichiarato a Fortune  di essere felice del risultato delle urne: "Sono super entusiasta che la nuova amministrazione sia concentrata sul clima. Penso che sia fantastico. Mi sento molto ottimista sul futuro dell'energia sostenibile e penso che se vogliamo risolvere la crisi climatica, ora il vento è alle nostre spalle” furono le sue parole.

Tasse più alte

Nell’intervento alla 2021 Code Conference, Musk ha anche respinto le affermazioni contenute in un rapporto pubblicato lo scorso giugno da ProPublica – organizzazione no profit che si occupa di inchieste giornalistiche di pubblico interesse – che ha accusato il manager di  aver pagato poche tasse sul reddito rispetto alla sua ricchezza fuori misura, stimata a 209,6 miliardi di dollari dal Bloomberg Billionaires Index. Musk ha sostenuto di non percepire lo stipendio né da SpaceX né da Tesla e di pagare un'aliquota fiscale effettiva del 53% sulle stock option che esercita, aggiungendo di  aspettarsi che il prelievo aumenti l'anno prossimo. "Le mie tasse sono molto alte", ha detto. "Sono già più della metà e una quantità enorme sarà pagata nei prossimi tre mesi a causa delle opzioni in scadenza". Problemi di un povero milionario.

Tag

2021 Code Conference  · Elon Musk  · Joe Biden  · Tesla  · Uaw  · 

Ti potrebbe interessare

· di Paolo Borgognone

Dopo Bernie Sanders, ora il ceo di Tesla se la prende con la senatrice Elizabeth Warren - che lo accusa di "scroccare" - e la definisce “una mamma arrabbiata”

 

· di Paolo Borgognone

Investitori “istituzionali” pronti dopo che il ceo di Tesla ha chiesto a Twitter se dovesse vendere il 10% dei titoli del costruttore per pagare le tasse

· di Redazione

Su invito del collega di Volkswagen, il ceo di Tesla è intervenuto a un meeting dei dirigenti del gruppo tedesco. Lodi reciproche e la promessa di vedersi presto

· di Redazione

Nonostante la crisi dei chip, il costruttore ha consegnato tra luglio e settembre 241.300 vetture, oltre 100mila in più rispetto allo stesso periodo del 2020

· di Paolo Borgognone

12 costruttori scrivono alla speaker della Camera Nancy Pelosi per contestare il progetto di dare più incentivi a chi realizza elettriche in impianti sindacalizzati

· di Paolo Borgognone

Il presidente americano ha firmato un ordine esecutivo, con l’ok dei costruttori nazionali e stranieri. Stabiliti anche i nuovi standard sulle emissioni