La Toyota Prius, primo storico modello della Casa giapponese ad adottare un'alimentazione ibrida, si appresta ad essere declinata in una ulteriore generazione. Secondo la testata giapponese Best Car, il nuovo modello debutterà a fine 2022 e rappresenterà una vera rivoluzione per la Prius, che dovrebbe adottare una carrozzeria in stile crossover e, in un secondo momento, anche un ipotetico powertrain a idrogeno di nuova concezione.
Vendite in calo
Lanciata nel 1997, la Prius ha fatto conoscere l'ibrido Toyota al mondo. L'attuale serie (la quarta), introdotta nel 2016, è andata incontro a un calo nelle vendite, complice il fatto che nel frattempo i powertrain full hybrid si sono diffusi su gran parte della gamma Toyota, rendendo la Prius meno innovativa e appetibile, visto il corpo vettura in stile Mpv.
Per smuovere le vendite è arrivata anche la versione plug-in hybrid, ma ora Toyota vorrebbe rilanciare l'immagine rivoluzionaria del suo modello rendendolo nuovamente il primo a introdurre sul mercato una nuova tecnologia. Secondo Best Car, questa inedita tecnologia sarebbe l'alimentazione a idrogeno ma, a differenza di come avviene tradizionalmente (ad esempio sulla Toyota Mirai), senza l'utilizzo di celle a combustibile.
Un sistema innovativo
Gli ingegneri giapponesi starebbero infatti cercando di far debuttare sulla prossima Prius il particolare sistema che brucia idrogeno all'interno di un motore a scoppio, che Toyota ha iniziato a sperimentare da un anno a questa parte e ha utilizzato su un prototipo di Corolla da corsa, guidata anche dallo stesso Akio Toyoda. Il powertrain vedrebbe così la presenza di un motore tradizionale, ma alimentato a idrogeno, in modo da non emettere sostanze inquinanti.
Si tratta ovviamente di voci non confermate e, secondo la stessa testata (che cita fonti informate dei fatti), questo powertrain non arriverebbe comunque prima del 2025, e potrebbe non essere disponibile per tutti i mercati. Nel frattempo, si lavora sulla futura Prius, che continuerebbe a essere offerta in versione full hybrid e plug-in, ma dovrebbe adottare un corpo vettura crossover, più in linea con i gusti del mercato. Difficile dire al momento se anche la nuova generazione verrà declinata in versione a 7 posti.