Ultimo aggiornamento  06 giugno 2023 21:32

Fiat inaugura Casa e Pista 500.

Edoardo Nastri ·

Fiat inaugura Casa 500 e La Pista 500, rispettivamente un museo dedicato alla storia della piccola utilitaria torinese e un parco aperto al pubblico sul tetto del Lingotto di Torino. “Questi due progetti sono innovativi e sostenibili e guardano al futuro di Fiat riaffermando con orgoglio le sue radici. Insieme, diventeranno un nuovo punto di riferimento per la città di Torino”, dice Olivier Francois, ceo di Fiat.

“Sono coerenti con il nostro brand: un museo che ricorda la nostra storia e un parco per la sostenibilità. Dal 2023 Fiat presenterà ogni anno un nuovo modello che verrà offerto anche in versione 100% elettrica”, continua Francois. “Queste iniziative ricordano lo storico legame di Fiat con Torino. Qui produciamo la 500 elettrica, manifesto tecnologico del marchio e con il gruppo Stellantis abbiamo investito 2 miliardi di euro per la costruzione di modelli elettrici ed elettrificati nello stabilimento di Mirafiori”, dice John Elkann, presidente del gruppo Stellantis.

Il giardino pensile più grande d'Europa 

Casa 500 si propone di raccontare attraverso l’esposizione di modelli, disegni, oggetti e documenti, la cultura e la storia dell’Italia e di Torino. Dal boom economico ai giorni nostri. La Pista 500 contiene 40mila piante con caratteristiche specifiche: “Volevamo essere coerenti con la missione sostenibilità. Ecco perché abbiamo scelto specie che necessitano di poca acqua e addirittura purificano l’aria assorbendo CO2, come il Cotinus coggygria”. 

Il giardino pensile più grande d’Europa - progettato dall'architetto Benedetto Camerana ispirandosi all'High Line di New York - verrà aperto al pubblico a partire dal mese di ottobre e si sviluppa come parco lineare di 27mila metri quadrati di quella che, un tempo, era la pista di collaudo delle vetture Fiat prodotte nello stabilimento del Lingotto, oggi trasformato in centro commerciale e che ospitava fino a qualche tempo fa il centro direzionale del gruppo Fiat Chrysler. Dopo la fusione che ha dato vita a Stellantis lo storico edificio che ospitava gli uffici amministrativi di primo livello è stato messo in vendita.

Arrivano le 500 (RED) 

Il lancio dei due nuovi spazi ha dato l’occasione a Fiat di lanciare un nuovo allestimento nella propria gamma prodotto. Il brand, insieme a Jeep e RAM, ha stretto una partnership con (RED) – organizzazione senza scopo di lucro per la cura di Aids e Covid-19 fondata dalla rockstar Bono Vox - impegnandosi a devolvere, tra il 2021 e il 2023, almeno 4 milioni di dollari al suo sostegno.

Le Fiat (RED) appartengono tutte alla gamma 500, dalla 500e a quella tradizionale, dalla crossover X alla monovolume L e coinvolgono tutte le motorizzazioni, benzina, diesel, ibride e a zero emissioni. La 500 elettrica (RED) è disponibile in colore Rosso Passione e ha dettagli specifici come gli interni neri con il solo sedile di guida rosso e - “un dettaglio fortemente voluto da Bono e da vera rockstar”, scherza Olivier Francois – con il pedale dell’acceleratore in rosso acceso. Jeep invece offre in versione (RED) la Compass, mentre RAM il pickup 1500. 

Tag

Fiat  · Fiat Casa 500  · Fiat La Pista 500  · John Elkann  · Olivier François  · Stellantis  · 

Ti potrebbe interessare

· di Edoardo Nastri

E' larga solo 40 centimetri, si apre controvento ed è stata pensata per agevolare l'accessibilità al sedile posteriore. L'auto ha le stesse dimensioni di berlina e cabriolet

· di Edoardo Nastri

Ecco come va la city car a zero emissioni, ora anche digitale e connessa. Tre allestimenti, batterie da 180 a 320 chilometri di autonomia. Listino da 26.150 euro