Ultimo aggiornamento  01 giugno 2023 02:13

Mini Spectre, go-kart in incognito.

Valerio Antonini ·

Quando la leggenda incontra la fantasia i risultati non possono che essere da sogno. Il team di appassionati canadesi “Spectre” ha dato vita alla Mini Type 10, reinterpretazione in chiave moderna della mitica vetturetta creata da Alec Issigonis nel 1959, una delle auto più riconoscibili di sempre. Ne vengono fuori 10 esemplari esclusivi - che si preannunciano persino più divertenti da guidare del modello originale - realizzati con estrema cura nei particolari.

Il vero fiore all’occhiello del restomod è il tetto panoramico curvo “Sky Panel” che trasforma gli interni in un piccolo salotto illuminato con cielo a vista. L’abitacolo è realizzato con materiali di qualità: legno pregiato, cuoio e tessuti in fibre naturali. I tappetini beige, il classico quadro ovale e il badge Mini Type 10 rivestito in pelle ricordano che si tratta pur sempre dello stesso grande classico d'ogni tempo. 

Per pochi

I dettagli laminati in oro all’interno del cofano motore ricordano quelli della McLaren F1. Il cuore pulsante di questa Type 10 è il propulsore Honda Vtec K20 da 2.0 litri e 233 cavalli, abbinato alla trazione posteriore e a un cambio manuale a 6 velocità. I cerchi da 10 pollici a sei razze riproducono quelli tradizionali “Minilite”.  

I freni sono stati migliorati con nuove pinze più efficienti. Il telaio dei sedili è in fibra di carbonio. I terminali di scarico sono fatti in titanio. Elementi che alleggeriscono la vettura per un peso complessivo di soli 770 chili. Il prezzo invece non è altrettanto modico visto che per avere la Spectre Type 10 servono almeno 180.000 dollari (circa 152mila euro). 

Tag

Mini  · Mini Spectre  · Mini Spectre Type 10  · restomod  · 

Ti potrebbe interessare

· di Linda Capecci

Il cantante ha girato un video in Bahrain nel quale lui stesso recita nei panni del protagonista Tommy Bolt, mettendo alla prova le sue capacità di pilota