Ultimo aggiornamento  06 giugno 2023 10:59

Ford Bronco: sbarcherà in Europa?

Edoardo Nastri ·

Il Ford Bronco è certamente uno dei modelli che ha mosso maggiore interesse negli ultimi tempi facendo scalpitare gli appassionati di fuoristrada di tutto il mondo. I potenziali clienti europei potrebbero avere qualche soddisfazione nel prossimo futuro: Jim Farley, amministratore delegato di Ford, ha dichiarato durante il Goodwood Revival che per lui il modello funzionerebbe anche sul mercato del Vecchio continente.

“Qui vedo moltissimi Land Rover Defender: penso che il Ford Bronco avrebbe certamente un suo perché anche in Europa”, ha detto Farley durante l'evento dedicato alle auto storiche. “Sto solo aspettando che questi ragazzi prendano in fretta una decisione”, ha dichiarato il manager americano riferendosi al team di Ford Europe.

Andrebbe a sfidare Wrangler e Defender

La natura del Bronco è quella di fuoristrada duro e puro pensato per affrontare i terreni più estremi. Un rivale perfetto per Land Rover Defender e Jeep Wrangler. A differenza del fuoristrada Ford, Defender e Wrangler sono vendute in Europa con propulsori elettrificati, una condizione necessaria per rispettare le normative del Vecchio continente in termini di emissioni di CO2 allo scarico, pena multe salatissime. 

Se il desiderio di Jim Farley dovesse essere esaudito, Ford dovrebbe quindi prevedere una versione elettrificata della Bronco cercando di posizionare il pacco batterie nel pianale (il telaio è a longheroni con sospensioni indipendenti solo all’avantreno) e un motore elettrico a livello di uno dei due assi. L’alternativa per il costruttore americano sarebbe quella di muoversi attraverso il canale degli importatori, una strada già percorsa per la Bronco Sport, versione compatta della 4X4 americana costruita sulla piattaforma della Escape e venduta in Italia oggi da Fioravanti Motors.

Nata per essere personalizzata

L’identità di questi tre modelli di fuoristrada duri e puri è comune. Tutti hanno forme direttamente ispirate alle loro progenitrici – il team di design Ford per definire le linee generali del modello ha inizialmente scannerizzato a raggi infrarossi un Bronco originale del 1966 – e un mare di personalizzazioni disponibili.

Per Wrangler, ad esempio, sono oltre 200 gli accessori realizzati appositamente per il modello da Mopar (società di componentistica del gruppo Stellantis che ha addirittura un proprio centro stile), gli stessi numeri che ritroviamo per Defender e Bronco. Personalizzazioni e nuovi pezzi che garantiscono ulteriori margini ai costruttori e permettono agli appassionati di realizzare il proprio fuoristrada su misura. E a proposito di appassionati, tra questi c’è anche lo stesso Jim Farley, che in garage conserva una Bronco del 1973 perfettamente funzionante. 

Tag

Europa  · Ford  · Ford Bronco  · Fuoristrada  · Jeep Wrangler  · Jim Farley  · Land Rover Defender  · 

Ti potrebbe interessare

· di Paolo Odinzov

Secondo Murat Gueler, capo design del marchio in Europa, chiamare nuovi modelli con badge presi in prestito da celebri auto del passato suscita grandi emozioni nei clienti

· di Edoardo Nastri

I fuoristrada duri e puri di Ford e Land Rover sono stati realizzati seguendo gli stessi principi: design ispirato alle prime generazioni e molte personalizzazioni per l'off-road

· di Angelo Berchicci

Pronta al lancio la sesta generazione. È grande l'attesa per quella che si preannuncia una degna erede della storica fuoristrada americana