Si chiama Hopium ed è una startup francese fondata nel 2020 dal pilota Olivier Lombard. L'obiettivo della giovane azienda è quello di produrre una superberlina di lusso (segmento F), che riprenda la tradizione delle ammiraglie francesi improntate a stile ed eleganza, come le Delahaye di una volta, ma coniugando il tutto con un design futuristico e, soprattutto, con un potente powertrain a idrogeno.
Linea estrema
Il primo prototipo realizzato dalla Hopium si chiama Machina Alpha 0 e presenta un look a dir poco estremo, con una linea del tetto molto spiovente, in stile coupé a 4 porte, passaruota molto larghi e una carrozzeria costituita da un'alternanza di linee concave e convesse. Nella vista anteriore spicca la grande bocca, che costituisce un unico pezzo con il frontale, dove rubano la scena i vistosi proiettori a led, la cui forma vuole ricordare la stratificazione dell'idrogeno e il movimento delle onde sulla superficie dell'acqua.
1000 chilometri con un pieno
Nella sua versione definitiva l'auto erogherà oltre 500 cavalli, per una velocità massima superiore ai 230 chilometri orari e un'autonomia di 1000 chilometri con un pieno di idrogeno. Per il rifornimento basteranno 3 minuti, mentre una batteria "tampone" agli ioni di litio (dalle dimensioni contenute per mantenere basso il peso) affiancherà la cella a combustibile e contribuirà ad alimentare i propulsori elettrici qualora venisse richiesta la massima potenza.
In produzione nei prossimi anni
La versione semi-definitiva della vettura dovrebbe essere presentata nel primo trimestre del 2022, per poi entrare in produzione entro il 2026. Per il momento non si conosce il prezzo, ma la Hopium ha già iniziato a raccogliere i primi mille pre-ordini per la cifra di 410 euro.