E’ ora di un restyling per la Fiesta, compatta di Ford e una delle ormai poche berline sul mercato ad essere proposta anche in versione a tre porte. Il costruttore americano ha dedicato alla Fiesta modifiche estetiche, tecniche e tech per renderla più competitiva in un segmento dove ci sono rivali piuttosto agguerrite, dalla Peugeot 208 alla Toyota Yaris.
Per prima cosa, Ford ha deciso di potenziare l’offerta dei propulsori ibridi, aggiungendo al mild hybrid 48 Volt 1.0 EcoBoost da 125 cavalli a benzina l’opzione più sportiva dello stesso motore ma con 155 cavalli. La terza scelta è il 1.0 EcoBoost a benzina da 100 cavalli (non ibrido), mentre esce ufficialmente dal listino il 1.1 aspirato da 75 cavalli. Aggiornata anche la ST, la più potente delle Fiesta: il 1.5 tre cilindri a benzina da 200 cavalli ora ha una coppia di 320 newtonmetri.
Arriva la strumentazione digitale
Gli aggiornamenti hanno riguardato anche l’estetica. La Fiesta ora ha un look più fresco, con frontale e posteriori rivisti in alcuni dettagli. La griglia anteriore per la versione Active è ora a listelli verticali, mentre per la ST-Line è stata scelto un disegno a nido d’ape. In opzione è possibile avere i fari a Led Matrix.
L’impostazione generale dell’abitacolo con lo schermo da 8 pollici flottante al centro della plancia non è cambiata, mentre è stata aggiunta la strumentazione digitale da 12,3 pollici con schermate personalizzabili. Potenziati anche i sistemi di assistenza alla guida: ora è disponibile il Cruise Control adattivo che, se abbinato al cambio automatico, è dotato anche della funzione Stop&Go.