Ultimo aggiornamento  04 giugno 2023 19:59

Al via la nuova edizione della "Mobility Week".

Marina Fanara ·

Si apre oggi 16 settembre, per terminare il 22, la 20esima Settimana europea della mobilità sostenibile, anche quest'anno segnata dell'emergenza sanitaria che ha ormai sconvolto le abitudini di milioni di cittadini.

I temi della edizione 2021 sono gli stessi degli ultimi anni e tra questi un ruolo chiave lo riveste la sicurezza, in particolare quella stradale. Attenzione particolare è rivolta quindi alle politiche e alle campagne che possono aiutare a costruire una mobilità con meno incidenti: lo scorso anno l'iniziativa "Roadpol" ha portato ben 16 paesi aderenti ad azzerare per un giorno le vittime della strada. Le iniziative previste quest'anno coinvolgono temi come la pedonalizzazione - mai letta in chiave "anti auto" ma solo per favorire una mobilità più regolamentata - ma anche il diritto alla salute che passa fra l'altro per l'adozione sempre più diffusa di veicoli con alimentazioni alternative, maggiormente attente dell'ambiente, come l'elettrico o l'idrogeno. Una prospettiva che riguarda le flotte di mezzi pubblici ma anche, è chiaro, quelli privati, le automobili che usiamo tutti i giorni. Uno sguardo particolare, poi, va alle forme di "nuova mobilità" che si sono affermate in quasi tutti gli scenari proprio durante il periodo pandemico e che se da un lato garantiscono nuove opportunità per spostarsi, dall'altra necessitano di regolamentazioni precise a tutela di tutte le persone che si muovono.

Salute per tutti

Non a caso il tema centrale a cui si ispira la manifestazione è Muoviti sostenibile…e in salute, un argomento che, come sottolinea il ministero della Transizione ecologica (Mite) che coordina e supporta le iniziative e gli eventi organizzati per l'occasione da Comuni e associazioni in Italia, vuole essere segno di speranza e auspicio per un'uscita immediata da una crisi che non ha precedenti.

Il messaggio è "incoraggiare i cittadini europei a tenersi in forma fisicamente e mentalmente, esplorando la bellezza delle città, e a mostrare considerazione per l'ambiente e la salute degli altri nella scelta tra le differenti modalità di trasporto".

Mobilità attiva e zero emissioni

"La scelta dello slogan Muoviti sostenibile…e in salute", aggiungono al Mite", "rende omaggio alle difficoltà che il mondo intero ha dovuto affrontare durante la pandemia di Covid-19 ed è anche un invito a riflettere sulle opportunità di cambiamento derivanti da questa crisi sanitaria senza precedenti. Le città e le amministrazioni locali hanno messo in campo risposte creative e inedite alla pandemia e la Settimana europea della mobilità intende celebrare la resilienza delle città e i loro successi, sostenendo lo slancio e le tendenze iniziate lo scorso anno, come l'aumento della mobilità attiva e l'uso della mobilità a basse o zero emissioni".

Una grande mobilitazione

Anche per questo ci si attende una massiccia partecipazione considerando che già l'anno scorso nonostante proprio la pandemia e il pesante impatto su agenzie di trasporto, amministrazioni locali e imprese, la Settimana europea della mobilità ha registrato il secondo numero di adesioni più alto di sempre: quasi 3mila città di 53 Paesi. Ovviamente, l'obiettivo degli organizzatori per quest'anno è battere questo record: al momento in cui ne abbiamo scritto erano state raccolte - per l'edizione 2021 - adesioni da oltre 50 Paesi in tutto il mondo per un totale di oltre 2.700 comuni di cui 94 in Italia. E i numeri sono certamente cresciuti.

Italia in pole position

Quanto alle iniziative specifiche, rimanendo in  casa nostra per esempio, da segnalare ad Aosta "Sindaco pedala!", un'iniziativa che vede coinvolto direttamente il primo cittadino, mentre Asti si ripresenta con la campagna 'Safety Days'. In programma a Belluno la 4a edizione della Grande Pedalata della Val Belluna e a Bergamo il decimo Festival della SOStenibilità "Millegradini". A Cuneo invece, dal 16 al 22 settembre in bici al "Cuneo Bike Festival". Tra le grandi città da segnalare Bologna con un ricco programma di iniziative mirate in varie quartieri della città e hinterland. Scendendo più al sud, il calendario prevede, tra le altre iniziative, quella organizzata in Calabria per la salvaguardia del mare: "Calabria: via le lattine da spiaggia e coste".

Per informazioni e adesioni visitare il sito www.mobilityweek.eu;  nella sezione “Useful Resources” sono disponibili strumenti utili per la comunicazione e la realizzazione di iniziative prima e durante la Settimana.

Ti potrebbe interessare