Lo sviluppo di auto elettriche, passaggio ormai indispensabile per tutti i costruttori, potrebbe riflettersi su alcune particolari tipologie di vetture che in futuro rischiano di diventare quasi delle rarità sul mercato.
E’ il caso delle roadster, una volta fiore all’occhiello di case come Mercedes. Proprio il direttore operativo del marchio di Stoccarda Marcus Schäfer ha ribadito il concetto recentemente, mettendo in dubbio un futuro ritorno alle “scoperte” della Stella: "Dobbiamo riconoscere – ha detto - che la domanda di cabriolet sta calando in tutto il mondo. La Cina non è un mercato adatto a questa tipologia di quattro ruote e ci sono sempre meno acquirenti che decidono per una “scoperta” anche in Europa, almeno rispetto a qualche anno fa”.
Il manager – che in passato è stato a capo della sezione americana di Daimler e oggi fa parte del board del gruppo – spiega anche i perché di questa situazione. "Non è così facile costruire una bella cabriolet elettrica. Serve uno sforzo di ingegneria, un lavoro complicato, soprattutto se pensiamo alla necessità di mantenerla entro proporzioni piacevoli e non sollevarla troppo, dato che è necessario inserire al di sotto un grande pacco batterie. Abbiamo visto che sul mercato ci sono alcune auto che hanno cercato di risolvere questa equazione e possiamo dire che non soddisfano i nostri gusti. Quindi, eventualmente, ci inventeremo qualcosa di meglio". Magari affidandosi ai maghi del lusso di Amg, il sub brand di alto profilo del gruppo di Stoccarda.
Dubbi sulle station
Quasi completamente dall’altra parte della scala delle offerte per un costruttore auto rispetto alle cabrio ci sono le station wagon, un segmento ormai schiacciato dalla preferenza da parte del pubblico per suv e crossover. Anche qui Schäfer ha le idee chiare e parla di "pausa di riflessione" su delle vetture che “sono comunque nel cuore di molti”. Soprattutto, in questo caso, la questione non è ingegneristica: “le station wagon elettriche sono tecnicamente e possibili, realizzarle non sarebbe un problema. Qui è più una questione di come si sta sviluppando questa nicchia di mercato che in alcuni Paesi, come il Regno Unito, è ancora vivo".