Ultimo aggiornamento  01 giugno 2023 11:42

Emilia GT Veloce, così ritorna il mito.

Luca Gaietta ·

Reinventare in chiave attuale automobili di un tempo, che hanno fatto la storia e ancora oggi fanno impazzire gli appassionati. Alla azienda tedesca Emilia Auto la cosa piace tanto. Al punto da aver “osato”, direbbe qualcuno, perfino di realizzare in collaborazione con la società di ingegneria Vela Performance un restomod della mitica Alfa Romeo Giulia GT, prodotta negli anni '60 e '70, impiegando come base il modello originale.

Prezzo da capogiro

Si chiama GT Veloce e sarà disponibile per soli 22 acquirenti disposti a sborsare per averla 400mila euro. Cifra veramente da capogiro giustificata però dal fatto che, almeno dai rendering pubblicati, si tratta di una vettura degna di nota sotto ogni punto di vista.

A cominciare dal design esterno, decisamente grintoso, segnato da particolari come il cofano alto, i parafanghi sporgenti e le ruote da 19 pollici ispirate nel disegno a quelle montate al tempo dall’Alfa sulla vettura. Stesso discorso per gli interni che il costruttore di Amburgo ha volutamente lasciato quasi intatti ad eccezione di alcune modifiche, con l’istallazione a bordo di un condizionatore automatico, l’adozione di vetri e specchietti elettrici, un sistema multimediale e sedili sportivi Recaro.

Bolide da pista

I primi esemplari della Emila GT Veloce saranno pronti nel secondo trimestre del prossimo anno, quando la vettura verrà anche svelata ufficialmente al pubblico.

La meccanica prevede lo stesso V6 biturbo da 2,9 litri impiegato sulla attuale Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio, abbinato alla trazione posteriore tramite un velocissimo cambio automatico sequenziale a 8 velocità ZF e in grado di fornire oltre di 500 cavalli e 600 newtonmetri.

Per offrire performance da pista la Emilia GT Veloce potrà contare inoltre su ammortizzatori coilover, sospensioni indipendenti a doppio braccio trasversale e un asse posteriore multi-link. Un impianto frenante Brembo provvederà all’occorrenza a calmare i suoi "veloci"e brillanti spiriti filtrati - volendo - anche da una elettronica da racing con traction control.

Una delle coupé più belle mai realizzate

“Non si può migliorare la perfezione, ma secondo noi con la GT Veloce ci siamo andati vicini, senza alterare lo spirito della Alfa Romeo Giulia GT che rimane nella sua categoria una delle coupé più significative mai realizzate” hanno detto i progettisti di Emilia Auto.

Tag

Ti potrebbe interessare

· di Angelo Berchicci

I render, opera del graphic designer Guilherme Neves Araujo, reinterpretano in chiave moderne le linee fondamentali della Giulia GT del 1963