Ultimo aggiornamento  01 giugno 2023 00:22

Honda HR-V, alla ricerca della sostenibilità.

Edoardo Nastri ·

MILANO – Coscienza ecologica e sociale, sostenibilità, elettrificazione. I temi trattati al forum “Our Future” organizzato nell’ambito della Milano Design Week da Vanity Fair Italia e Honda sono fortemente legati al rispetto dell’ambiente, ottima occasione per il costruttore giapponese per mostrare la nuova HR-V, suv compatto disponibile in Italia solo ibrido a partire da febbraio 2022.

“Ci sono diversi aspetti che declinano il tema della sostenibilità e il design ha molto da dire su questo tema”, ci racconta Kota Hagiwara, capo del design di Honda Europe, che incontriamo all’evento. “Oltre alle forme aerodinamiche per ridurre l’attrito con l’aria abbiamo deciso di adottare per questo modello uno stile elegante e pulito, non aggressivo. Questo permetterà alla HR-V di avere una linea che dura di più nel tempo e di godere di una maggiore vita sul mercato accrescendo l’efficienza del processo”.

Processo stilistico digitale 

Il design della HR-V è in effetti definito da poche linee generali, ma ha un certo carattere garantito dalla linea del tetto fortemente discendente sul posteriore che le dona un’aria da suv coupé piuttosto compatto (4,3 metri di lunghezza, 1,6 di altezza, 1,7 di larghezza per un bagagliaio di ben 400 litri). L’elemento più distintivo del posteriore è certamente la fanaleria a tutta larghezza, una soluzione scelta oggi da sempre più costruttori.

Sostenibilità significa anche essere agili ed efficienti nel processo stilistico, oggi sempre meno fisico e più digitale: “Il virtuale ci permette di essere più creativi e flessibili nella progettazione, aggirando quelli che sono i punti difficili dell'ingegneria ed evitando la realizzazione di un grande numero di modelli fisici in scala o a tutta grandezza. La realtà virtuale, ad esempio, ci aiuta ad esaminare l'abitacolo, l'operatività del sistema infotainment e i volumi dell’auto con una consapevolezza degli spazi che riflette quasi quella reale”, continua Kota Hagiwara.

Nel 2040 solo elettriche 

La Honda HR-V arriverà in Italia solo in versione elettrificata. Il sistema full hybrid è composto da un 1.5 benzina quattro cilindri a ciclo Atkinson, coadiuvato nella sua attività motrice da due motori elettrici per una potenza complessiva di 131 cavalli e 253 newtonmetri di coppia. Lo stesso sistema che ritroviamo sulla Jazz ma più potente e con una batteria composta da un numero di celle maggiore (60 contro 48). Tre le modalità di guida: Normal, Eco e Sport.

Honda ha fissato al 2040 la data per la sua conversione a brand 100% elettrico. Una decisione che riguarderà l’intera produzione aziendale e che avrà effetti graduali sul portafoglio prodotti. Oltre a 10 nuove auto elettriche destinate prevalentemente al mercato cinese e che verranno lanciate entro cinque anni, sono infatti già previste per il 2024 tre nuove moto a batteria.

Tag

Design  · elettrificazione  · Honda  · Honda HR-V  · Milano Design Week  · Sostenibilità  · 

Ti potrebbe interessare

· di Angelo Berchicci

Abbiamo guidato la terza generazione del crossover giapponese, che ora sfoggia un design con più carattere e un inedito sistema full hybrid. Prezzi da 30.900 euro

· di Carlo Cimini

Il crossover giapponese si rinnova e abbandona le motorizzazioni termiche. D'ora in poi sarà solo elettrificato. A bordo più tecnologia e sicurezza