Nel corso dell'IAA Porsche ha annunciato che entro il 2030 più dell'80% della sua gamma sarà elettrificata. In futuro, quindi, la maggior parte dei modelli della Casa di Zuffenhausen sarà offerta con powertrain ibridi ed elettrici.
La transizione verso i motori a batteria, tuttavia, non sarà così radicale come quella già annunciata da altri costruttori, come Audi, dal momento che il costruttore di Stoccarda nei prossimi anni continuerà a offrire alcuni modelli con motori puramente endotermici (probabilmente questa alimentazione sarà riservata ai progetti speciali e più esclusivi).
Obiettivo neutralità climatica
"La sostenibilità è un principio base per Porsche. Come costruttore, ci siamo posti l'obiettivo della neutralità climatica complessiva entro il 2030. Per raggiungerlo dobbiamo accelerare sulla riduzione della carbon footprint dai processo produttivi, sul riciclo delle batterie, ma anche di altre componenti, e sulle nuove tecnologie di propulsione" ha dichiarato Michael Steiner, membro del comitato esecutivo di Porsche e responsabile del settore ricerca e sviluppo.
In altre parole, Porsche mira alla neutralità climatica generale, pur senza dire del tutto addio a breve ai motori endotermici (ovviamente, al netto della possibilità di un ban europeo dal 2035). Per fare ciò sarà necessario che le residue emissioni di CO2 della gamma vengano compensate con misure di protezione del clima ancora più importanti.
Investimenti in sostenibilità
Va proprio in questa direzione l'annunciato investimento di oltre un miliardo di euro nella decarbonizzazione dei siti produttivi, da raggiungere attraverso l'uso di turbine a vento, pannelli fotovoltaici e altri sistemi in grado di produrre energia rinnovabile.
Ma la sostenibilità passa anche dalla tecnologia per i futuri veicoli elettrici. A riguardo la Casa ha investito oltre 10 milioni di euro nel gruppo tedesco Cellforce, che sta sviluppando un nuovo tipo di accumulatori con anodo in silicio, che rende possibile un significativo incremento della densità energetica rispetto alle attuali batterie.
La produzione di questi elementi dovrebbe partire nel 2024, e nel primo anno Cellforce dovrebbe fornire a Porsche almeno un migliaio di pezzi, che andranno ad alimentare vetture da corsa e auto da strada, per una capacità totale di 100 Megawattora.