Ultimo aggiornamento  24 marzo 2023 00:23

City Transformer, l'auto che si restringe (VIDEO).

Linda Capecci ·

Al Salone di Monaco arriva il City Transformer, un veicolo elettrico realizzato da una startup israeliana con sede a Tel-Aviv, che ha come caratteristica distintiva quella di poter mutare le proprie dimensioni, a seconda delle esigenze di parcheggio o di comodità.

Parcheggio comodo

Il City Transformer presenta due modalità di guida: City e Performance. La prima permette di restringere la larghezza del veicolo fino a 1 metro, e risulta particolarmente comoda nelle manovre di parcheggio, la seconda, per una guida più confortevole, conserva le dimensioni standard di 1,4 metri.

Secondo la Casa israeliana, la possibilità di ridurre la larghezza della carreggiata del veicolo permetterà di parcheggiare la citycar in spazi ristretti, come quelli riservati alle moto.

Le dimensioni compatte del veicolo, lungo 2,5 metri e con un passo di 1,8 metri, consentono di muoversi con agilità nei contesti urbani grazie a un raggio di sterzata ridotto, che permette all'auto di svoltare di 180 gradi in soli 8,5 metri.

Energia e prestazioni

Il veicolo è spinto da due motori elettrici da 7,5 chilowatt: l'energia sufficiente per consentire all'utilitaria di scattare da 0 a 50 chilometri orari in 5 secondi. Le prestazioni consentono al mezzo di raggiungere i 90 chilometri orari di velocità massima e di avere un'autonomia compresa tra i 120 e i 180 chilometri.

Il City Transformer può essere caricato fino all'80% in soli 30 minuti ed è realizzato con materiali ecosostenibili. La piccola citycar è disponibile nelle colorazioni Spacious White, Concrete Grey, Nimble Blue Metallic e Transformer Red. Il modello potrà essere preordinato al costo di 12.500 euro, mentre sarà messo vendita con un prezzo di listino a partire da 16mila euro.

Tag

Auto elettriche  · City Transformer  · Citycar  · Parcheggio  · utilitarie  · 

Ti potrebbe interessare

· di Edoardo Nastri

Si apre oggi a Monaco di Baviera l'evento che ospiterà fino al 12 settembre le anteprime dei costruttori in un format diffuso. Denominatore comune l'elettrificazione