Ultimo aggiornamento  01 giugno 2023 02:04

Volkswagen ID.LIFE, compatta da vivere.

Angelo Berchicci ·

Allo IAA di Monaco Volkswagen ha presentato la ID.LIFE, concept che anticipa le linee di una futura elettrica compatta, con immancabili richiami al mondo dei crossover, in arrivo a partire dal 2025. La vettura fa parte della famiglia ID, e quindi sfrutta la piattaforma dedicata MEB, qui coniugata in un'inedita versione accorciata con trazione anteriore.

Accenni al passato

La concept mette in mostra un design squadrato e spigoloso, di ispirazione rétro. Il frontale carenato con i due proiettori semi-circolari alle estremità richiama alla memoria la Volkswagen Pescaccia, ma allude vagamente anche alla prima serie di Golf del 1974, soprattutto per via del montante C e del lunotto posteriore molto inclinati. 

"La ID.LIFE rappresenta la nostra visione di un veicolo per la mobilità urbana del futuro. La concept fornisce un'idea di quello che sarà il modello di produzione, che lanceremo nel 2025 con un prezzo attorno ai 20mila euro. Questo significa che stiamo rendendo la mobilità elettrica accessibile ancora a più persone" ha dichiarato Ralf Brandstätter, ceo del marchio Volkswagen.

Prestazioni brillanti

Se l'estetica sembra vicina a quella del modello definitivo, i dati tecnici sono praticamente ufficiali: La ID.LIFE è la prima vettura a sfruttare una versione con passo accorciato della piattaforma modulare MEB, che per l'occasione adotta un unico powertrain posizionato sull'asse anteriore, in grado di fornire 234 cavalli.

Per quanto non si tratti di una vettura sportiva, la brillantezza garantita dall'elettrico non manca: lo 0-100, infatti, viene coperto in soli 6.9 secondi. Il pacco batteria da 57 kilowattora garantisce un'autonomia massima di 400 chilometri (WLTP).

Come in un cinema

Più che una semplice vettura, la ID.LIFE è stata pensata per essere un ambiente da vivere a 360 gradi, che strizza l'occhio in particolare al pubblico più giovane. Gli interni, in materiali di recupero (anche il tetto è realizzato con bottiglie di plastica riciclate), possono essere trasformati in un mini cinema o in una postazione da video game, grazie ai sedili anteriori completamente reclinabili, e a un telo da proiezione che fuoriesce dalla plancia. La concept è dotata di una consolle da gaming e di un proiettore, e altri strumenti elettronici possono essere alimentati grazie alla presa da 230 volt. 

La parte più lontana dall'essere confermata sulla versione di produzione sembrano gli interni, completamente spogli di qualunque elemento. Persino l'immancabile schermo touchsreen delle elettriche è assente sostituito da un display sul volante e dal cockpit digitale incassato alla base del parabrezza.

Bisognerà aspettare almeno 4 anni per vedere quanto della concept ID.LIFE verrà confermato sulla futura compatta-crossover di segmento B del marchio di Wolfsburg, che dovrebbe essere prodotta nello stabilimento spagnolo di Martorell

Ti potrebbe interessare

· di Edoardo Nastri

I costruttori - tra alleanze e corse in solitaria - sono pronti a lanciare diverse compatte a batteria. I programmi di Nissan, Renault, Stellantis, Toyota, Volkswagen e Smart

· di Angelo Berchicci

Ispirata alla concept ID.Vizzion, la berlina elettrica della Casa arriverà nel 2023. Sarà lunga come una Passat, ma spaziosa come l'ex ammiraglia Phaeton

· di Angelo Berchicci

Il 7 settembre al Salone di Monaco la Casa presenterà la sua prima suv-coupé elettrica, nella versione più prestazionale con due motori e trazione integrale