Ultimo aggiornamento  30 maggio 2023 19:38

Lamborghini Countach, dialogo tra generazioni (VIDEO).

Angelo Berchicci ·

Il "maestro" Marcello Gandini, autore della Lamborghini Countach del 1971, ha incontrato Mitja Borkert, capo designer della Casa di Sant'Agata Bolognese, a cui di recente è stato affidato il compito di reinterpretare in chiave moderna le linee della storica supercar, dando vita alla Countach LPI 800-4. I due si sono confrontati sugli aspetti che rendono ancora oggi la vettura originale una delle supercar più apprezzate al mondo.

Come un'opera d'arte

"La mia idea era fare qualcosa di diverso da tutti gli altri, ma anche di diverso rispetto alle Lamborghini che c'erano state prima. La Countach rappresentava il desiderio di staccarsi dal passato, quindi dalla Miura. Se vogliamo, in questo si avvicinava a un'opera d'arte. Ovvero qualcosa che non è obbligata a piacere, ma deve avere una sua anima" ha commentato Gandini.

Una game changer

Borkert ha invece fornito alcune informazioni sulla genesi del progetto della nuova Countach: "Non vedevo l'ora che il 2021 arrivasse, perché sarebbero stati 50 anni dalla nascita di questa vettura. Un paio di anni prima abbiamo iniziato a fantasticare riguardo a questo compleanno, e ho cercato di immaginare come la Countach sarebbe potuta apparire nel 2021. Ho analizzato tutte le linee della vettura, la sua è una silhouette che ha influenzato tutte le Lamborghini". 

Ti potrebbe interessare

· di Angelo Berchicci

La Casa sta riportando allo splendore originario un esemplare di Countach. Gli indizi fanno pensare si tratti del primo prototipo del 1971, che tutti credevano perso per sempre

· di Angelo Berchicci

Dopo 50 anni la Casa riporta in vita il nome della storica supercar disegnata da Gandini. Quella nuova è elettrificata e ha 814 cavalli. Prezzo da 2 milioni di euro