La fabbrica di batterie che Tesla sta costruendo a Grünheide vicino a Berlino - che affiancherà l’impianto destinato alla produzione della auto elettriche - sarà finanziata dal governo tedesco con una cifra vicina a 1,4 miliardi di euro.
Lo sostiene, in un lungo articolo, il quotidiano della capitale tedesca Tagesspiele. La testata riferisce, senza citare le fonti, che i piani per lo sviluppo dello stabilimento sono molto più grandi di quanto si ritenesse in un primo momento e riporta le parole di Peter Altmaier, ministro federale per l'economia e l’energia, secondo il quale la stima di circa 2mila nuovi posti di lavoro è “realistica”. A regime, dice ancora l’esponente dell’esecutivo, questa fabbrica dovrebbe avere una una capacità di oltre 100 GigaWattora.
Proprio questo ministero ha reso noto nelle settimane passate un documento intitolato, “Schlaglichter der Wirtschaftspolitik" (Punti salienti della politica economica) nel quale si parlava di un programma di investimento totale da parte del governo federale per circa 2,9 miliardi di euro che dovrebbero favorire lo sviluppo dell’industria delle batterie per le auto elettriche. I fondi dovrebbero andare a 11 differenti aziende quindi, se le indiscrezioni filtrate fossero confermate, circa un terzo del totale sarebbe destinato a Tesla.
Sempre secondo le stime del ministero, le spese complessive per lo sviluppo dell’impianto dovrebbero toccare i 5 miliardi di euro. Il finanziamento, se approvato, dovrebbe diventare operativo a partire dall’ultimo trimestre del 2021.
15 milioni di elettriche
Pochi giorni fa lo stesso Altmaier ha dato il via libera a una sovvenzione da 437 milioni di euro - su un investimento totale di 2 miliardi - destinato a un impianto per la costruzione di batterie per elettriche di Opel a Kaiserlautern.
Proprio in questa occasione, il ministro ha ricordato come Tesla abbia in programma assunzioni per circa 1.000 dipendenti per la fabbrica che costruirà il suv Model Y destinato soprattutto al mercato europeo e ha parlato dello sviluppo della mobilità a batteria. “Oggi - ha detto - le auto elettriche in circolazione nel nostro Paese sono un milione, ma nel 2030 saranno 14/15 milioni. Per questo Europa e Germania hanno un studiato programma per raggiungere l'indipendenza tecnologica e spingere la mobilità a impatto climatico zero”.